TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] . Clemente ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, nn. 289-92, pp. 522-529 . 27; Dizionario dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma, concilio di (646-647), : l’ubicazione della basilica dei ss. Primo e Feliciano sulla Nomentana, in Rivista di ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] non riceverà la corona imperiale se prima non avrà provveduto ad allontanare , XXXIII (1913), pp. 25-64; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, in Recherches (sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 11 s., 69 s ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Giovanni in Laterano (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1881, cardinale letterato bizantino che, nel concilio di Firenze, seppe unire l’ ; L’Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo dalla restituzione…, Roma 1924, pp. 219 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] luglio 1604, per poi riprendere il suo primo titolo il 5 maggio 1610). Durante il la sala Regia del Palazzo Vaticano, dove era prevista l F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Concilio di Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] preoccupò di confermare il testamento dettato sei anni prima. Come altri pontefici del Duecento, contò stabilito dai decreti del secondo concilio di Lione del 1274, soppresse nella basilica di S. Pietro in Vaticano accanto a quello di Nicola III, fu ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] tra i partecipanti al concilio a partire dal 2 pueros et virgines Martino V papae, stampato per la prima volta a Venezia a cura di V. Lazari nel Veronensia, in Miscell. G. Mercati, II, Città del Vaticano 1946, p. 86; I. Tassi, Ludovico Barbo, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] nel novembre 2005, pochi giorni prima che Benedetto XVI rivolgesse alla Curia il suo discorso sulla ermeneutica del Vaticano II, intervenne poi per affermare che «alla lettura (non ancora ri-lettura) del Concilio deve seguire uno spirito di riforma ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] successore, così come aveva stabilito il concilio del 1° marzo 499. Ormisda era inviata una nuova legazione papale e ai primi di marzo 519 lo scisma sembrò - A. Silvagni, Roma-Città del Vaticano 1935; Martyrologium Romanum [...] scholiis historicis ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] alla congregazione del Concilio per l’
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di LXI (2009), pp. 181-194; V. Tizzani, Effemeridi romane. Volume primo, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, pp. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] riassunzione si sarebbe rivolto a un concilio, fu arrestato e trascorse, tra già stato deposto suo fratello Stefano due o tre anni prima (Bauer, 2011, pp. 238-240, 247). Fu the Hospital of Santo Spirito, Città del Vaticano 2005; C. Märtl, Der Papst ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...