ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di zelante frate riformato. Il noviziato ebbe termine prima del 12 febbr. 1406, ma egli restò fiorentino coincise anche con i lavori del concilio di Firenze. A. non ne fece parte della cappella del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] a Guastalla, in contemporaneità col concilio, che segna appunto la conclusione della prima fase dell'attività legaziale di di Parma a Pasquale II, in Opere minori, II, Città dei Vaticano 1937, pp. 353-56; Martyrologium Romanum…, in Propylaeum ad Acta ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] allora in corso sul trasporto dell’obelisco vaticano (L. Cozzi, in P. Sarpi e proseguito con minore assiduità nei primi due decenni del Seicento. Nei Sarpi, 2006, p. 393), l’Istoria del Concilio tridentino fu redatta in gran parte tra il 1614 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Chiesa cattolica dopo il concilio di Trento.
Nel novembre decorare la loggia delle benedizioni in Vaticano, commissione assai ambita da numerosi SS. Annunziata che egli aveva decorato anni prima.
Una citazione particolare meritano i disegni del ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] astrologico favorevole per la posa della prima pietra dell'ala farnesiana del Vaticano; emergeva chiaramente così il suo ruolo , anche per il crescente controllo a cui, dopo il concilio, veniva sottoposto, per motivi politici e dottrinali, quel tipo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] la propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Sant’Officio, che il cardinale inglese aveva intrapreso prima del Concilio e che continuò a rielaborare fino ai ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] della sentenza di deposizione pronunciata dal concilio.
In un primo momento però il C. dovette 18, 441; Biblioteca Apostolica Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro in Vaticano, fasc. XLIX, 71 (1236 luglio 2); Viterbo, Archivio comunale, Perg. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Vaticano 1994; Id., Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del Concilio Fiorentino, in Firenze e il Concilio Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, [s.l.] ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] possedere ci è ignoto. Sappiamo però che prima del 1400 dovette avere tra le mani in cui Filargis, eletto dal concilio di Pisa, salì al soglio Calécas, a cura di R.-J. Loenertz, Città del Vaticano 1950, ad ind.; The letters of Manuel II Palaeologus, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] esponenti, la ripresa dell’iniziativa conciliare. Sin dal primo momento Morone divenne il più fidato di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, I-II, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...