DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] sono in colmo abominevoli. Il primo è l'atheismo, il de la Politique Pontificale en France après le Concile de Trente (1580-1583), in Annales de . Mercati, I codici Dandini nell'Archivio Segreto Vaticano, in appendice a: Un'altra grande cortesia di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] elezione: solo 40.000 fiorini.
Fra i primi provvedimenti, Urbano V nominò Juan Fernández de basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata canonistica per appellarsi a un concilio.
Tra i provvedimenti di ambito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 1682. Di fronte all'atteggiamento altrettanto conciliante della corte di Francia, tra il inviato di Luigi XIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: "Ho ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, b. 7 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] prefettura della congregazione del Concilio; la nomina a prefetto . Il conclave si nutrì, fin dalle prime fasi, di un’intensa produzione e addirittura la coll. di A. Gardi, I-II, Città del Vaticano 2006, ad indicem.
L. Assarino, Sensi d’humiltà e ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] suoi interventi ai lavori del concilio risulta che abbia tenuto un erudito discorso ai padri nella prima domenica di quaresima del 1416 sul D. conservata presso l'Arch. Segreto Vaticano e per l'indicazione dei manoscritti delle opere del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] C. compare nell'epistolario pontificio per la prima volta nel 1343, quando inviò a speranza se non in un concilio". Si tratta di una de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] l'altro più cauto e conciliante. Se il Noailles avesse accettato di sottomettersi al primo gli si sarebbe allora consegnato giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; R. Belvederi, L'abate P. M. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] quale avviò uno scambio di lettere prima che la donna fosse condannata a nelle pene del S. Concilio Tridentino li trasgressori» ( minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r-76v; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Avvisi, 4, c. 301; 5, cc. 125, 132 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] canoni che dalla conclusione del concilio di Trento, nel 1563, dettarono e P. Mazzoni del 1863 (Arch. segr. Vaticano, Arch. Boncompagni-Ludovisi, prot. n. 683/ di Castello, a cui venne affidato il primo progetto, a navata unica con cappelle, seguito ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] , a cura di O. Přerovsky, Città del Vaticano 2006; E. Vodola, in Excommunication in the (pp. 201-203); C.4 q.1 d.a.c.1 v. De prima (pp. 204 s.); C.15 q.6 c.4, v. Fidelitatem (pp. B. Tierney, Foundations of the conciliar theory: the contribution of the ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...