NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] i fratelli il lavoro del padre; fu estratto la prima volta per il quartiere di S. Spirito nel 1392 Albergati che partivano per il Concilio di Basilea, nel quale a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 237-254; G. Rasario, N. N ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] andava diradandosi (al 4 maggio risale l'ultima presenza al concilio Lateranense), e che l'avrebbe portato a morire il 5 1933; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1942, pp. 113, 118; ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] la S. Sede e abile conciliatore delle vertenze connesse alla bolla Unigenitus epoca in cui si rimise in viaggio. Passò prima a Lipsia, dove conobbe il Leich e il nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 122-130 e ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] F. fu scelto dal Loyola come rappresentante della Compagnia al concilio di Trento, ma non poté parteciparvi: giunto a Roma del Vaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, a cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessioni di P. F. (1506-1546) primo compagno ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] primo soggiorno a Torino che non avesse «niente del frate» (il nunzio Vincenzo Lauro, 14 giugno 1582, Arch. Segreto Vaticano memoria, Torino 1995, pp. 75-78; La predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] che erano destinati ad infrangersi, prima contro l'asprezza delle fazioni Massa, 26 sett. 1691, Arch. Segreto Vaticano, S. S., Cardinali, 56, ff. (1690-1702). La relazione ad limina, Ibid., Congr. Concilio,Relat. Neap. (1691-1703).
Nell'Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di altissima tensione emotiva, il Concilio costantinopolitano III e l'Allegoria decorazione dell'appartamento di Pio V in Vaticano, dove, in collaborazione con altri artisti fatiche no riteneva più in sé la sua prima buona maniera" (1642, p. 140).
...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] le dottrine sui rapporti tra papa e concilio formulate da Tedeschi prima di Basilea.
Un’ampia raccolta di II De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1991, pp. 3 s.
G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] . 180) sappiamo che il F., poco prima di questa data, accompagnò il Barbo ad Vaticana con decreti del VI concilio di Costantinopoli, anch'esso recante . Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, 178 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] a rappresentare il potere mediceo anche nei primi anni del pontificato di Clemente VII, dell’Incendio di Borgo in Vaticano, visse la propria infanzia 1995, ad ind.; F. Gui, L’attesa del concilio. Vittoria Colonna e Reginald Pole nel movimento degli « ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...