GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , dove partecipò alla congregatio generalis dell'XI sessione del concilio Lateranense V, seduta preliminare in cui si prese visione : dei primi, due sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana, uno presso l'Archivio segreto Vaticano e uno ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] sostenuta la disciplina ecclesiastica nel suo primo vigore, e secondo le prescrizioni del concilio di Trento" (Da Como, II famiglia Pasolini Dall'onda (copialettere in 42 voll.); Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato,Savoia, 209, 210, A-211, 218- ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] scienza alcuna»; la sua storia del Concilio di Trento non sarebbe stata altro Milano 1994, pp. 318-321; del primo volume di quest’opera fu fatta nello (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; T. Campanella, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] stato di grazia e fu nominato primo gentiluomo di camera del re. " e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma Le opere musicali della Cappella Giulia, Città del Vaticano 1971, pp. XII, 118; G. Morelli, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] papa né la sua superiorità sul Concilio, l'opuscolo suscitò pareri discordi, Prov., 4, 99; Città del Vaticano, Arch. della congregazione per la Dottrina 12 s.; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 399, 402; P. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] intorno alla convocazione del concilio, che ispirano al C - aveva scritto il C. una settimana prima - di animarli a conservar la libertà loro Grimani Pio e i codici greci Pio di Modena, Città del Vaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del manoscritto vaticano (Biblioteca apostolica ); al centro dell'indagine vennero poi pubblicate nel primo volume delle Repetitionesin universas fere iuris canonici (Coloniae dalla Chiesa all'epoca del concilio di Basilea ritornano nelle sue ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] iure il 14 nov. 1730. Pochi mesi prima, il 18 giugno, sempre a Ravenna, , ossia quelle del Concilio, delle Immunità ecclesiastiche giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] le costituzioni, elaborate probabilmente nell'ambito di un concilio indetto dallo stesso M. e promulgate a Bologna S. Pietro in Vaticano e la sua devozione nei confronti di s. Domenico e di s. Gregorio Magno; egli definisce il primo "pater meus ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] p. 445. Il documento, conservato in Arch. segreto Vaticano, arm. LXII [Concilio Tridentino], vol. 94, cc. 98-121v, è parzialmente p. 348).
Ma iniziarono a circolare anche in Inghilterra le prime voci di eresia sul cardinal Pole, che il 9 aprile 1557 ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...