NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] alla sua mano il Concilio di Vienne nella galleria 1610; del Piazzo, 1974).
Tra primo e terzo decennio del Seicento gli 1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 300 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Durazzo, che tentava di impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 papa svolse con alterna fortuna, prima tentando di cogliere Siena di - M. Vattasso, I, Roma 1929 e Città del Vaticano 1934 [l’opera è sprovvista di indici; si faccia ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] «ne recedat, sub pœna privationis episcopatus» (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Decreta 1548 sulla messa e sull’ordine sacro. Poco prima della sospensione del concilio (aprile 1552) tornò a Chioggia, dove ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] già comunicata al duca per lettera, anni prima (Cento lettere..., p. 567). Ma benché Della Rovere. Si accenna al concilio provinciale del 1565 e a 1610), I, Ilcard. G. D. e il suo tempo, Città del Vaticano 1957, passim; II-III, ibid. 1957, pp. 5, 10, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] opere giuridiche (Savelli).
Dei primi anni Sessanta sono gli ultimi su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, Città del Vaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1987, I, pp. 377 s.; N. ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] della Carte geografiche). I manoscritti della prima sala furono segnati con le collocazioni iconoclaste, di un elenco dei concili tenuti a Roma, di una Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] prima che il concilio si concludesse, era di nuovo a Forlì (Giovanni di Mo Pedrino, 1929, pp. 56 s.). Meno di un mese prima cura di G. Borghezio - M. Vattasso, I, Città del Vaticano 1929, passim; G. Pietzsch, Die Klassifikation der Musik von Boetius ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] bellissimo robino" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del concilio di Trento in diocesi di Parma nella visita apostolica potere. Appunti per una ricerca sui primi Farnese e le istituzioni eccl. a Parma ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] . Rimase qualche tempo a Roma prima di recarvisi e nel frattempo fu per partecipare alle varie sessioni del concilio lateranense: alla sessione X nel offerti a Leone X, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76-82; D. J. Geanokoplos, Greek ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] da Alessandro Zuccari in due affreschi che completano la scena del Concilio Lionese II: Gregorio X abbraccia un vescovo greco e il Battesimo gli affreschi del grande salone al primo piano dell’Archivio apostolico Vaticano, nei quali il pittore si ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...