MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p. 116; Acta genuina Ss. oecumenici concilii Tridentini sub -1570), Firenze 1973, pp. 245-247; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; M. Mund ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di M. Bellomo - O. Condorelli, Città del Vaticano 2006, pp. 180 ss., 187-194; esercizio della carità in una vicenda senese del primo Duecento, in Fedeltà ghibellina, affari guelfi, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] prelato aggiunto della Congregazione del Concilio. In seguito ebbe la carica , dopo aver partecipato alle prime sedute, in cui furono , Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 43, 87, 259, 286, 304, 326 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] sono conservate nell'Archivio Segreto Vaticano (A. Pieper, Die päpstliche vescovo prese parte alla sessione finale del concilio di Trento, dove giunse il 2 dei lavori apprestati una cinquantina d'anni prima in seguito agli accordi tra Alfonso I e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] (del Concilio, dei Riti Clemente XIV scritta sopra docum. ined. degli Archivi secreti del Vaticano, Firenze 1854, II, pp. 62, 232, 235 pp. 406 s., 468; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluz., Bari 1928, pp. 105 e n., 116, 220 e n ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] fece particolarmente notare nel concilio convocato a Roma da Giovanni XXIII, che finalmente si riunì ai primi del 1413. Il 15 XVIII la sua tomba era visibile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Indice sched. Garampi, 23, ff. 174, 178 (che rinvia a ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] De Vio (Auctoritas pape et concilii comparata, 19 novembre 1511; in duodecim Aristotelis libros de Prima Philosophia di Alessandro d'Afrodisia a cura di C. Bianca et al., I, Città del Vaticano 1979, ad ind., II, Indice delle edizioni romane a stampa ( ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] barnabiti che per la prima volta nella loro storia quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. Concist., Acta Camerarii 23, cc. 82v . 80, cc. 531-538; 81, cc. 269-274; Congr. Concilio, Relat. Dioec. 337A, cc. 203-261; 618A, cc. n.n ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nozze il 27 marzo 1638.
Da un primo matrimonio con Zenobia Pignatelli, sua zia, Giulio di Frascati, fu invitato al concilio Romano del 1725, nel quale si documenti su Pignatelli conservati nell’Archivio segreto Vaticano (tra gli altri si segnala una ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] Vaticano, Nunziatura di Vienna; Nunziatura di Germania; Segreteria di Stato; Dataria apostolica, Processus Datariae; Sacrae Congregationis Concilii dell’Em. G. P. arcivescovo di Milano e primo prete cardinale di Santa Chiesa, Milano 1783; Acta ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...