GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] lungo e faticoso, che richiese una seconda revisione prima di sfociare nel motu proprio del 25 nov ruolo di segretario della congregazione del Concilio (10 marzo 1823) e di del Quirinale e collocando la nuova nel Vaticano, altro fu il discorso in fatto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Il suo Diarium conciliare (note quotidiane scritte a matita), custodito gelosamente segreto per secoli dalla famiglia, che resistette anche alle pressioni di Paolo V per la sua consegna all’Archivio Vaticano, fu pubblicato per la prima volta a Londra ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Concilio fiorentino del 1439 e l’avvio della stagione di consolidamento del papato in Italia videro Trevisan in primo 5, pp. 410-413). Per l’Oratio in funere: Città del Vaticano, Bibliografia apostolica Vaticana, Barb. lat., 1952, cc. 178r-182v, testo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] applicazione delle decretali del concilio di Trento con e restauro. Morì a Padova nei primi mesi del 1623 e venne tumulato proprio e ricordato da un'iscrizione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, FondoBorghese, II6; III, 14 B, 1-16; III, 22 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] ; subito dopo, lasciò Roma per Napoli, la Sicilia e Malta, primo di una lunga serie di viaggi che da allora in poi ebbe Vaticano, Lettere di vesc. e prelati, vol. 312, f. 473; Processus Consistoriales, vol. 186, ff. 60-67; S. Congregationis Concilii ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] revisione dei concili provinciali presso la Sacra Congregazione del concilio; nel Cuore di Gesù e con la posa in Bologna della prima pietra della chiesa del S. Cuore – ma già nel Pio X dell’Archivio segreto Vaticano certificano la presenza di carte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Santacroce, pp. 56-76).
L. lasciò il concilioprima che questo fosse trasferito a Firenze, per tornare del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 5 s.; B. Ziliotto, Le epistole latine di A. Baratella agli ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] , come notaio «estraordinario».
Nel 1543 ebbe la sua prima destinazione burocratica nell’armata navale, come coadiutore del segretario, secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 33 s.; S. Tramontin, La figura del vescovo secondo il concilio di Trento ed ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G. fu chiamato a costituire il primo nucleo di un nuovo corpo docente città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] già da alcuni anni prima. Certo è che egli concilio di anabattisti a Venezia, che risolvesse la disputa una volta per tutte. Nel concilio D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, Città del Vaticano 1998-2000, I, pp. 60 s., II, pp. ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...