BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] la collaborazione del B. ai lavori del concilio ecumenico Vaticano II si intensificò. Continuamente richiesto del suo parroco di S. Antonio in via Chiusure, divenendo così il primo cardinale-parroco nella storia della Chiesa.
Se nella prefazione al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Durante il V concilio Lateranense, partecipò di Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Vaticano, Cam. Ap., Intr. et Ex., bb. 540, c. 76r; 556 confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] 1534, diede alle stampe il primo scritto teologico, il De in concomitanza con l’apertura del Concilio tridentino, uscirono per i torchi dottrina della giustificazione, Napoli 1967; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] canonistica. Il Concilio tridentino gli permise di mettere in luce tale qualità. Fu uno dei primi dieci presuli a IX et Praelati Signaturae Supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 101, 110, 113 s., 119, 122, 134, 140 ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] dell’evangelismo che, dopo i primi tentativi di condurre una riforma su Bologna in occasione del Concilio. Altrettanto significativa per di San Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XV-XVIII, 17 s., 22 s., 27, 30 ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] era stato teologo al concilio di Trento.
Gli furono Firpo - D. Marcatto, II, 1, Città del Vaticano, 2000, ad ind.; F. Mutinelli, Storia arcana 1866, pp. 161, 168-173; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in Nuova Antologia, giugno 1869, p. 327 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] il 1709 e il 1710- In un primo tempo il D. cercò di acquistare cereali ascritto alle congregazioni del Sacro Concilio, dei Vescovi e dei Regolari governo diocesano.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Processus Datariae 88, ff. 83-85; Ibid ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] il 5 luglio alla volta di Parigi. In un primo tempo il sovrano si mostrò abbastanza favorevole alle proposte del Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 2; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 317 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] Arrivarono però anche i primi seri disturbi convulsivi che i membri delle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, ordinationum (1779-89), pp. 458, 476, 488, 503; Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Rubricelle, parte moderna, n. 16 (Q-R ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Bologna nacquero i primi contatti con la corte papale di Eugenio IV, che vi si trovava per il concilio; si segnala e negli atti della curia pontificia del secolo XV, Città del Vaticano 2005; E. Peverada, Ritratti di famiglia nel Polittico Roverella, ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...