Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] chierici.
2) A. si rivolge a un discepolo: si incontra per la prima volta nel sec. 10° nelle Enarrationes in Psalmos di Orléans (Bibl. Mun., Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del Concilio Ecumenico Vaticano II, Catania 1964b, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] poi a Trento, dove forse seguì le vicende della prima convocazione del concilio, per poi tornare a Venezia nel marzo del 1543 Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di San ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] nelle loro diocesi, secondo le prescrizioni del concilio di Trento, e spedì a Roma molti avvisi 1625, assumendo il nome di Deodato, morì prima di poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, 20A-D; ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] rinviare la soluzione a un futuro concilio generale da tenersi a Lione (che abbiamo una quadruplice identificazione. La prima è costituita da un'elencazione: 342-82.
P. Zerbi, Un inedito dell'Archivio Vaticano e il convegno di Verona (a. 1184), " ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di rinviare la soluzione a un futuro concilio generale da tenersi a Lione (ma che quali si rivolge la decretale.
La prima è costituita da un'elencazione: " 342-382; P. Zerbi, Un inedito dell'Archivio Vaticano e il convegno di Verona (a. 1184), in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] parte al IV Concilio lateranense, dove in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, III, Città del Vaticano 1977, pp. 81, 113 s.; Die Register Innocenz 133; D. Castagnetti, La regola del primo e secondo ordine dall’approvazione alla «Regula ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sotto il nome di "Augustinus Triumphus". La prima fu l'edizione della Summa del 1582 (Arch. Vaticano, Varia politicorum, n. 32, ff.429r 'Aquino e tanto meno di s. Bonaventura; non partecipò al concilio di Lione del 1274 al posto di s. Tommaso, morto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , dopo la fuga di Giovanni XXIII dal concilio di Costanza; due lettere di Poggio Bracciolini, 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s sono l'ultima pergamena (n. 83) del primo volume dell'Archivio Loschi, datata 31 genn. ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] in omaggio ai deliberati del concilio di Trento, uno dei : et così si proporrà per il primo consistorio" (cfr. Lettere d'uomini pp. 541; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 95 s.; H. Jedin, G. Seripando ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Roma.
Il F. era il primo vicario pontificio che tornava a Roma Castiglia e sepolta a Burgos.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Regg. Aven., 308, f. 65; 321, f. 398; I, Paris 1916, pp. 514, 538; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II- ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...