MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] tipografia francescana di Asmara il suo primo saggio, Computo per il calendario di un programma «volto a conciliare le finalità ideali di una Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The Fetha Nagast. The law of the ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] di Clemente VII è attestato per la prima volta da un incarico da questo non aver lasciato la sede del concilio sino alla sua conclusione, nemmeno quando , vol. 2, cc. 75r-78r; Arch. segr. Vaticano, Reg. lat., 132, cc. 272v-274r; Obligationes et ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 1586;suo figlio di primo letto, il Giorgio capitano R. Predelli, VI, Venezia 1904, pp. 304 s.; Concilii Tridentini diariorum pars secunda, a cura di S. Merkle, Friburgi ; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, p. XVIII; A. Geat, Note ... ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] fidati, in prima linea il, C. cui, per rango, sarebbe spettata la presidenza del concilio al posto di , 68, 105, 284, 286; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 97, 105; L. Dorez, La cour du pape Paul III, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] è in casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 5698, c. 15). Lasciata 2011).
L’assemblea conciliare si aprì finalmente il 18 gennaio 1562, incontrando le prime serie difficoltà a primavera ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 23 sett. 1736 celebrò la sua prima messa a S. Dalmazzo, la chiesa della sacra congregazione del Concilio dispensandolo dall'obbligo della residenza Arch. arcivescovile, 7.1.70; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160-169; Nunziatura Torino, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nomina si reco al concilio di Costanza, dove la presenza del C. è attestata per la prima volta nel maggio del . 39, 42-48; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, p. XXXIV; V. Zaccaria, L'epist. di Pier Candido ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Martino V a Pavia a presiedere il concilio che doveva colà riunirsi, insieme con 'altro, a dimostrare il fatto che il primo documento di un qualche rilievo del D. de augmentatione.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Lat. 183, cc. 226-227; ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] già noto in città: due anni prima, appena ventenne, era stato eletto savio 4, nn.18, 20-23 bis, 24;per quella al concilio di Trento: Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio deinunzi pontifici aVenezia, Città del Vaticano 1964, p. 14; Id., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A. Fiori, Vita del beato P pp. 976-990; E. Massa, Le prime meditazioni del "secretum" di P. G., in fiorentino del '16-'17 ed al V concilio Lateranense, in Savonarole. Enjeux, débats, ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...