LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] -36; P. Conte, Il significato del primato papale nei Padri del VI concilio ecumenico, in Archivum historiae pontificiae, XV 235; P. Conte, Il sinodo Lateranense dell'ottobre 649, Città del Vaticano 1989, pp. 186-190; J. Ferluga, L'Esarcato, in Storia ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] caduti (14 apr. 1062). Morì probabilmente prima del 1072.
L’unico noto tra i posizioni filoimperiali. Al Concilio convocato a Pavia nel di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 176; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Domenico Capranica, appare in primo piano, fra i deputati della seduta conciliare del 15 febbr. 1434, venditione: mss. in Kaeppeli, II, p. 487 n. 2502.
Fonti e bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Suppl., 306, cc. 35v-36; 374, c. 222; 384, cc. 6v-7v; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] concilio riunitosi a Costanza e lo seguì anche quando Giovanni, all'inizio del 1415, abbandonò l'assemblea prima cc. 65r, 76r;Ibid., Bibl. national Pièces originales, Sicart, 2; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 310, f. 206; 311, ff. 59-60, 149v; 316, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] andava legato al concilio, e il 13maggio 323, 327, 330, 333, 336. 339; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, I, di Roma, esistenti nell'Arch. Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, pp. 54, 56 ss., 90 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] tra la fine di aprile e i primi di maggio 1437, ma solo sporadicamente risiedette di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del concilio di Firenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di manoscritti, Città del Vaticano 1994, p. XXXVI; M ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di temi e di accenti introdotte dal dibattito vaticano; tale tentativo era comunque sempre connesso alla riaffennazione avallato l'iniziativa della segreteria democristiana.
I primi anni del post-concilio videro anche a Firenze, forse in misura ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Mendoza, e Paolo III sul problema del Concilio, egli ebbe un ruolo di prim'ordine nella conduzione delle stesse, insieme con Maggiore facendovi trasportare il corpo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. 40 t. 51, f. 179r; Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del Della Torre.
Poco prima della morte di Paolo III . 5717, ff. 11r-17v, e in Arch. segr. Vaticano, Nunziature di Germania 2a, ff. 213rv. Vedi ancora in Interventi ined. di A. E. sul matrimonio al concilio di Trento (a. 1563), in Annuarium historiae ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una sua legazione risale al cremasco si rivelò anche in occasione del concilio tenutosi a Beauvais a fine luglio 1160: Canon Law (Toronto 1972), Città del Vaticano 1976, pp. 163-206; W ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...