• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1467]
Diritto [104]
Religioni [702]
Biografie [707]
Storia [334]
Storia delle religioni [220]
Arti visive [107]
Diritto civile [80]
Letteratura [73]
Temi generali [61]
Archeologia [44]

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] tra la fine di aprile e i primi di maggio 1437, ma solo sporadicamente risiedette di Como, il 18 dic. 1439, nel corso del concilio di Firenze, il L. fu creato cardinale del titolo presbiterale di manoscritti, Città del Vaticano 1994, p. XXXVI; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] la vicina Orvieto, che avesse compiuto i primi studi a Ravenna per poi trasferirsi a ritenuta fondata la presenza di Graziano al Concilio di Reims del 1131 come episcopus 1984), ed. P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 3-26. E. Cortese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] ma senza lasciare duratura traccia in confronto al primo vero docente, il dominus Irnerio, già magister scomunica fulminata nel 1119 dal Concilio di Reims nei confronti dell’ congress of Medieval canon law, Città del Vaticano 2006, pp. 205-26. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Visse, con preoccupata passione, le vicissitudini del concilio ecumenico vaticano I e dell'anticoncilio napoletano voluto da impulso di fatale necessità", come il C. scrive nella prima, considerevole appendice agli Studi del '70, Sulla importanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] e dibattuti al contemporaneo concilio di Basilea quali Antonio 'introduzione a Trento della stampa (prime notizie dal 1475), un'arte Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; M. Cortesi, Il vescovo J. H. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , dopo la fuga di Giovanni XXIII dal concilio di Costanza; due lettere di Poggio Bracciolini, 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s sono l'ultima pergamena (n. 83) del primo volume dell'Archivio Loschi, datata 31 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] . la presidenza dell'assemblea conciliare dopo che Giovanni XXIII era stato da questa condannato. In un primo tempo il F. si ") che egli aveva fondato nella cattedrale. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 174, ff. 60v-61v; Reg. Aven. 196, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] opere giuridiche (Savelli). Dei primi anni Sessanta sono gli ultimi su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, Città del Vaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1987, I, pp. 377 s.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] ; subito dopo, lasciò Roma per Napoli, la Sicilia e Malta, primo di una lunga serie di viaggi che da allora in poi ebbe Vaticano, Lettere di vesc. e prelati, vol. 312, f. 473; Processus Consistoriales, vol. 186, ff. 60-67; S. Congregationis Concilii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G. fu chiamato a costituire il primo nucleo di un nuovo corpo docente città di Messina, Messina 1732, p. 226; Regesto vaticano per le Calabrie, a cura di F. Russo, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali