Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] allo studio del ciclo, mentre la stagionalità cominciò a destare l'attenzione degli studiosi agli inizi del primoconflittomondiale; al riguardo, F. Macauley introdusse il metodo dei rapporti di stagionalità, ancor oggi impiegato con molteplici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] legge.
Con il trattato di pace di Brest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, la Russia bolscevica esce dal primoconflittomondiale ma la reazione delle forze escluse dal potere e delle potenze straniere non si fa attendere. Nella primavera del 1918 ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] geometriche, dove il D. rivelò capacità di ambientamento nel delicatissimo sito (ibid., pp. 221 s.).
Durante il primoconflittomondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il 12 genn. 1917 fu nominato professore di architettura all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ambito accademico sia negli enti pubblici e privati.
Anche nei decenni successivi al primoconflittomondiale, Gini continuò ad avere un ruolo di primo piano in campo sia nazionale sia internazionale ed è pertanto necessario soffermarsi sui rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Spinoza, Platone e i grandi classici della tradizione metafisica a impegnare la riflessione martinettiana, negli anni del primoconflittomondiale così come nel lungo periodo che si chiude con il ritiro a Spineto. Tuttavia Martinetti fu anche autore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] dell'Esposizione, denominato Los Angeles Memorial Colosseum (poi diventato Coliseum), a ricordo dei caduti del Primoconflittomondiale. Presidente dell'associazione era il cinquantaquattreenne William May Garland, che assistette nel 1920 ai Giochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] non lavora che per il profitto dei mercanti di materie prime; nello stesso modo in cui il piccolo coltivatore non lavora dell’autorevole rappresentanza socialdemocratica allo scoppio del primoconflittomondiale.
Nel corso di questo processo, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] oscuro sentore di morte, testimoniano la crisi di una civiltà che muove verso l’esperienza traumatica e cruenta del primoconflittomondiale. Così, anche per gli storici della letteratura, il XIX secolo ha forse termine nell’agosto del 1915, quando ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , preparando così la strada agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primoconflittomondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di impegno universitario e di continuo scontro con i guardiani dell’ortodossia, ma anche quelli dello scoppio del primoconflittomondiale, durante il quale Buonaiuti svolse un incarico burocratico all’ospedale militare del Celio, dopo il rifiuto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...