La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] periodo post-tridentino.
Lo sviluppo degli scambi epistolari nel periodo compreso tra la rivoluzione francese e il primoconflittomondiale, a buon diritto definito civilité de la correspondance (Chartier 1991) ha consentito la diffusione presso le ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] misto di interventismo e di estetismo alla D'Annunzio, con il quale il C. partecipò agli eventi bellici del primoconflittomondiale. Che egli concepisse la guerra come occasione propizia per lo sfrenarsi di un furore vitalistico, appagante nelle sue ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] . 1923; U.R.S.S., L'Impero del lavoro forzato, ibid. 1935 (inchiesta sulla Russia ai tempi di Stalin).
Sul primoconflittomondiale e le sue origini si legga: Le condizioni degli italiani in Austria, Milano s. d.; Gli italiani della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di via Vivajo, ibid. VII [1907], 1, pp. 40-48) e per il Secolo XX, finché l'intervento dell'Italia nel primoconflittomondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a questa sua residua attività. Nel 1912 aveva avuto modo di pubblicare una nuova ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] sulla cattedra di fisiologia umana, e a Padova rimarrà fino alla morte.
Nel periodo immediatamente successivo al primoconflittomondiale e in seguito ai rivolgimenti sociali che ne seguirono sia gli uomini politici sia gli scienziati presero chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] un periodo di straordinaria ricchezza intellettuale e artistica a fronte di una rapida decadenza politica culminata nel primoconflittomondiale. La teoria della pura visibilità entra solo in parte nel metodo della Scuola. Infatti, pur nelle diverse ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] o la Bormida. L’idronimo Piave è di genere maschile per analogia con altri idronimi maschili, uso consolidato dal primoconflittomondiale in poi, per il diffondersi della famosa Canzone del Piave di Giovanni Gaeta (cfr. Serianni 1988: 91), ma in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati principalmente dall'industrializzazione e dalle masse, emersi dopo il primoconflittomondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio di un'incomprensione che non fu solo del F ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ai comitati regionali per la mobilitazione industriale, svolse un ruolo fondamentale nello sforzo bellico in occasione del primoconflittomondiale e che si sciolse soltanto nel 1928, confluendo nel CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Nel 1918 ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] corsi di figura, prospettiva e scenografia, approdando nel 1912-15 alla scuola del padre Cesare. Terminato il primoconflittomondiale (dove fu anche disegnatore in Carnia), intraprese l’attività di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...