Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] all’indomani della fine, vittoriosa per le potenze dell’Intesa e quindi anche per il Portogallo, del primoconflittomondiale.
Il colpo di Stato militare: l’inizio della dittatura
Nonostante la cronica instabilità dei governi repubblicani e la ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] per i profughi del primoconflittomondiale. Era allora vescovo di Genova Lodovico Gavotti, salito alla cattedra tensioni tra la Chiesa locale e il regime fascista.
Già dai primi anni di liceo Siri si distinse come uno degli studenti migliori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] esterno.
Il Paese da secoli fa parte della corona asburgica, dalla quale viene trascinato malvolentieri nel primoconflittomondiale. Numerosi sono, infatti, gli episodi di diserzione e di passaggio alle truppe nemiche di soldati cecoslovacchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] una minaccia ma un baluardo antisovietico, viene inoltre presa in considerazione dagli Stati vincitori del primoconflittomondiale. Per questa ragione, le prime iniziative naziste in politica estera, come l’uscita dalla Lega delle Nazioni (1933), la ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] fisico, nell'interpretazione del fattore suolo come elemento determinante della distribuzione geografica delle piante.
Il primoconflittomondiale allontanò il G. per alcuni anni dalla ricerca scientifica. Destinato come capitano medico all'ospedale ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Vangelo proposti in forme semplificate, mancando totalmente dati di riscontro» (Racheli, 1995, p. 387).
Negli anni del primoconflittomondiale Muñoz lavorò anche al consolidamento delle volte della Domus Aurea. Fuori Roma sovrintese ad Anagni alla ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] 1931 al 1949 e, successivamente, la cattedra di fisiologia umana fino al 1955.
Dal 1915 al 1919, durante il primoconflittomondiale, prestò servizio come medico nel XIII corpo d'armata dedicandosi alla organizzazione dei servizi sanitari sul Carso e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] del S. Uffizio.
Assistente ecclesiastico della Società della gioventù cattolica italiana dal 1911 al 1921, durante il primoconflittomondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei prigionieri e delle vittime di guerra.
Il 31 marzo 1921 Benedetto XV lo ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] marcata complessità trans - frontaliera valicante i confini dell’Impero ebbe un peso assai importante nello scoppio del primoconflittomondiale. Dopo la fine della guerra, del glorioso Impero non restavano che le ceneri: i suoi territori davano ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] nominato senatore il 6 ottobre 1919, si era impegnato con trasporto nella campagna interventista in occasione del primoconflittomondiale facendosi testimone di una tradizione patriottica che lo stesso Ateneo patavino condivideva. In tale veste non ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...