FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] il padre, ministro nel governo Giolitti, il F. venne eletto deputato nel 1913. Allo scoppio del primoconflittomondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi così interprete degli interessi della borghesia agraria siciliana ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] alle armi in Italia, per la mobilitazione generale seguita alla decisione del governo italiano di partecipare al primoconflittomondiale. L'esperienza militare del C. fu particolarmente drammatica: a causa di un suo carteggio pacifista tenuto con ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Stabilimento idroterapico, adibito dal 1876 alle cure marine e fornito di attrezzature assai moderne.
Alla vigilia del primoconflittomondiale, pur avendo in precedenza «aspirato ad una Italia […] cooperatrice ardente di pace vera e di progressi ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] , 2005, pp. 195 s.).
Nel 1916, dopo esser stato per un breve periodo richiamato alle armi all’inizio del primoconflittomondiale, la pubblicazione di Mimì Bluette fiore del mio giardino rappresentò un successo senza pari e lo consacrò quale massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] un paradosso della storia, il futurismo in senso stretto nasce con il manifesto del 1909 e muore in quel primoconflittomondiale cui aveva dato giustificazione e alimento, inneggiando alla guerra come “sola igiene del mondo”. Nella guerra del 1915 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , a metodi di repressione assai sbrigativi.
A mano a mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primoconflittomondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra dell'Italia a fianco delle potenze dell'Intesa, il B. venne ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] pensiero greco", la più significativa testimonianza dell'attività classicistica in Italia fino alla fine del primoconflittomondiale.
Collana essenzialmente di traduzioni, ma traduzioni o di testi difficilissimi (e debitamente commentati), come il ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] , facendo leva principalmente sugli interessi materiali, aveva perseguito, andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primoconflittomondiale. Negli scritti teorici e ideologici, con i quali l'A. sosteneva la necessità di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] si profila infatti una minaccia al primato stesso dell’Europa. A fine secolo, la crescita impetuosa dell’economia americana pone le premesse per quel cambio di leadership nell’economia mondiale che si realizzerà dopo il primoconflittomondiale. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1919, nella quale ebbe un ruolo attivo nella definizione degli indirizzi didattici (Scano).
Gli anni successivi al primoconflittomondiale videro il M. impegnato nella sua opera più importante e prestigiosa, l'edificio del ministero della Marina al ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...