FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] disfatta, I, Roma 1948, pp. 236-244. Per la ricostruzione delle vicende delle unità dell'esercito durante il primoconflittomondiale, cfr.: Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grande guerra 1915-1918, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] con lo pseudonimo Yambo. Dopo aver pubblicato a soli 16 anni il primo di una lunga serie di romanzi, Dalla terra alle stelle. Viaggio quale fu anche inviato di guerra durante il primoconflittomondiale: v. Ciuffettino alla guerra, Firenze 1916), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] : Quo Vadis? (1951) di Mervyn Le Roy, il primo e più importante. Al contrario la trasmigrazione di artisti italiani tutto europeo come la guerra di trincea durante il primoconflittomondiale – non ha potuto concorrere all’assegnazione dei César ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primoconflittomondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Società fu sciolta ufficialmente il 18 aprile del 1946.
Scienza e tecnologia al servizio della guerra
La Prima guerra mondiale è considerata il primoconflitto moderno, tanto per la sua pervasività e la capacità di penetrare in tutti gli ambiti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , ricerca scientifica e tecnologica e potere politico, che hanno mostrato la loro efficacia nel primoconflittomondiale, diventano con la seconda guerra mondiale e con il conseguente equilbrio del terrore tra le due grandi superpotenze, America e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] dell’economia destinati a persistere al di là della congiuntura critica; in questo senso si è individuato nel primoconflittomondiale lo spartiacque tra la civiltà del XIX secolo, saldamente fondata sul liberismo e sul mercato che si autoregolava ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il primoconflittomondiale. Se ne servì prima di tutto la Gran Bretagna (Vickers-Elia); l'Italia realizzò con essa la parte fissa dello sbarramento ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] fondazione dei missionari (1901) e delle missionarie della Consolata (1910).
Dopo lo scoppio del primoconflittomondiale Richelmy assunse un atteggiamento tendenzialmente neutralista, che venne progressivamente attenuando, man mano che si avvicinava ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] e per l'istituzione, su suolo austriaco, di una Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primoconflittomondiale attraversò clandestinamente i confini e si portò in Italia pur rischiando, in quanto disertore, la pena capitale ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] realizzato dallo scultore Giuseppe Scerbo, inaugurato a Catanzaro il 20 settembre 1898. La Regia Marina italiana, durante il primoconflittomondiale, costruì delle nuove unità da guerra: a una di esse diede il nome di Francesco Stocco, onorandone la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...