GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] e '25) e Fiorenzo Magni, che riportò la vittoria al Giro d'Italia del 1951.
Con la fine del primoconflittomondiale il G. diede avvio anche alla produzione di motociclette, montando su telai di propria fabbricazione i collaudati motori inglesi JAP ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] fino al tardo Ottocento, includendo le 32 Sonate di Beethoven e tutti gli Studi di Chopin.
Negli anni intorno al primoconflittomondiale Rendano diradò sempre di più le apparizioni pubbliche fino all’ultimo concerto, dato al Teatro Valle di Roma nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] un panorama italiano fortemente in ritardo rispetto alle altre nazioni europee.
Particolare importanza, alla vigilia del primoconflittomondiale riveste l’inaugurazione nel 1914 dell’Esposizione del Deutscher Werkbund di Colonia, a cui partecipano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] di pubblico e critica, facendo in pochi mesi salire considerevolmente le quotazioni delle sue opere. Al termine del primoconflittomondiale realizza nuove opere, tra cui Dapprima innalzatosi dal grigiore della notte (al Kunstmuseum di Berna), nella ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] il 9 aprile 1919.
Fonti e Bibl.: Tra i comandanti che si succedettero alla guida delle varie armate nel primoconflittomondiale Nava spicca per la singolare povertà delle fonti biografiche. Se si eccettua il sintetico profilo dell’Enc. Militare, V ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] H. Becker, con cui il M. si perfezionò dal 1912 presso la Hochschule für Musik di Berlino.
Durante il primoconflittomondiale il M. interruppe l'attività concertistica, in seguito anche a un'acuta crisi personale, che risolse tornando a Milano e ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] venne collocato a riposo; a Padova divenne anche preside della facoltà di medicina e chirurgia. Durante il primoconflittomondiale l'Istituto di igiene di Padova venne posto alle dipendenze dell'Intendenza generale dell'esercito, che lo utilizzò ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] , che lo porterà più tardi all'impegno diretto in linea con la sua formazione di cattolico. Alla fine del primoconflittomondiale milita infatti, fin dalla fondazione, nel Partito popolare. Delle motivazioni di questo impegno sarà egli stesso a dare ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] rapporto diretto con opere d'arte del passato (Silvestri, 1959). In questo stesso periodo, alla vigilia del primoconflittomondiale, approfondì l'amicizia con il coetaneo Pino Casarini, decoratore e scenografo, già suo compagno d'infanzia (Casarini ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] in ingegneria nel 1909. Subito dopo la laurea, e sino all'inizio del primoconflittomondiale, si occupò di studi e rilevamenti topografici. Risalgono a questo periodo il rilevamento della Media Pars Urbis (cfr. La triangolazione della città di Roma, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...