Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] alla prova suprema, non riesce a perfezionare nemmeno la classica arma del culto bellico dovuto ai vincitori del primoconflittomondiale e all'Italia di Vittorio Veneto perché ormai scollegato dalle pulsioni del paese reale e lontano, con gli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da posizioni anche assai diverse.
La complessa organizzazione politica dei cattolici si ampliò tra fine Ottocento e il primoconflittomondiale. La Democrazia cristiana di Romolo Murri e il Partito popolare furono gli sbocchi di questa attività. La ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] le già ricordate previsioni apocalittiche non riuscirono in realtà a mettere in crisi prima che risuonasse il colpo di cannone che dette inizio al primoconflittomondiale. E così profondamente penetrò in quella coscienza, che anche filosofie nate su ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di Ostia Antica fatte fare da D. Vaglieri. In alcune di queste immagini comparvero oggetti in traccia. Durante il primoconflittomondiale la foto aerea si affermò come strumento per la ricognizione militare e di conseguenza si puntualizzò il metodo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che coi suoi valori morali amalgama residui del patriziato, borghesie emergenti, clero e ampi strati di popolo, dopo il primoconflittomondiale si affianca con vigore la religione civile, col suo culto dei caduti e della vittoria in guerra. Il culto ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] rapporto allo sviluppo storico-politico: un periodo che va dall'inizio del secolo alla vigilia del primoconflittomondiale, un periodo che va dalla prima guerra mondiale alla fine della seconda e un terzo che giunge ai nostri giorni.
3. Positivismo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per Venezia, che — in qualche modo — rappresentò un caso particolare.
Era, del resto, dagli anni antecedenti il primoconflittomondiale che sulla laguna si era andata affermando una specifica ideologia politica tutta veneziana, fatta di un impasto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ideologie creative del XX secolo.
Nel frattempo, l'istituzione di sistemi coloniali stabili dopo il primoconflittomondiale aveva cominciato ad attenuare il rozzo atteggiamento di rifiuto mostrato dai conquistatori nei confronti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] con la stabilizzazione del fronte e il conseguente ritorno a una sorta di guerra di trincea, sul modello del primoconflittomondiale, anche i bombardamenti angloamericani si fecero più cruenti e, se possibile, apparvero ancor più indiscriminati. La ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] scalzi, prendendo il nome di Adeodato. Sacerdote nel 1908, fu docente di filosofia e teologia; durante il primoconflittomondiale fu cappellano militare. Dal 1923 al 1929 fu segretario generale dei carmelitani scalzi. Pio XI lo elesse arcivescovo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...