L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] vicenda è stata recentemente fornita da Mario De Biasi, La Deputazione veneta di storia patria e le terre redente dopo il primoconflittomondiale, «Archivio Veneto», ser. V, 186, 1998, pp. 121-136 (la citazione da me riportata si trova a p. 121).
4 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] 1954.
Interessante a Savona il riutilizzo di un monumento preesistente, esteso dal primoconflittomondiale al secondo. Savona venne insignita dopo la Seconda guerra mondiale della medaglia d’oro al valore militare per il sacrificio compiuto dalla ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ’industria italiana sorse invece alla fine del primoconflittomondiale, nel febbraio 1919, sull’onda del potere FIAT-Chrysler e a FIAT Industrial. Questa situazione apre un conflitto potenziale con la struttura centrale della Confindustria, a cui non ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] da De Gasperi confermò il rango di festa nazionale anche al 4 novembre, giorno che ricordava la vittoria nel primoconflittomondiale e celebrava l’unità del Paese. A tale data era stato riconosciuto un ruolo cruciale già dalla retorica fascista ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] le giovani frequentanti i loro ambienti educativi (scuole, collegi, oratori)36.
Tra le due guerre
Al termine del primoconflittomondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 gennaio 1919 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, pp. 6-18.
3 U. Parente, Antimilitarismo e pacifismo cristiani nel primoconflittomondiale: la profetica inascoltata voce di Gennaro Avolio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 49, 1995, 1, pp. 66 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in sovrani e i gestori del partito in padroni.
Lasswell e Burnham
Negli anni che intercorrono tra la fine del primoconflittomondiale e quella del secondo la teoria delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] -Barrère del 1902 e al Patto di Londra del 1914, di cui le Camere vennero a conoscenza soltanto quando il primoconflittomondiale stava per concludersi. Anche il re voleva quella alleanza, ma indipendentemente da questo si trattava di un atto di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] der österreichischen Bischöfe in den Hirtenbriefen zum Ersten Weltkrieg, Wien 1997; Religione, nazione e guerra nel primoconflittomondiale, «Rivista di storia del cristianesimo», 3, 2, 2006; U. Mazzone, A religious war? Suggestions from the ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di sorveglianza sull’andamento di tutti i seminari diocesani centrali. A complicare ulteriormente le cose, intervenne il primoconflittomondiale che chiamò sotto le armi alcuni professori e a cui si dovette rimediare in qualche modo.
È evidente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...