Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] quartiere Kronsberg, a Hannover, è stato uno dei primi esempi mondiali di progettazione ecocompatibile a basso consumo energetico su vasta è visto, è nella città che si esprime il conflitto tra modalità di consumo ed effetti negativi sull’ambiente, ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] organizzò la prima mostra personale con un'ottantina di dipinti. In Italia tornò anche per partecipare alla prima guerra mondiale: nel costretto a lasciare l'insegnamento allo scoppio del conflitto. Attraverso il figlio Raffaele, che si dedicava ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918.
La città moderna
Sotto i regni di 'Armata Rossa per quattordici settimane. Alla fine del conflitto il 70% della città era distrutto o gravemente ...
Leggi Tutto
dadaismo
Bettina Mirabile
Un'arte ribelle
Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] adatto a esprimere la loro protesta.
Il dadaismo nasce a Zurigo in Svizzera, mentre l'Europa è sconvolta dalla Prima guerra mondiale e la Svizzera è una nazione pacifista in cui si raccolgono rifugiati tedeschi, rumeni, francesi, russi. Tra loro ci ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] e fu prosindaco. Durante la prima guerra mondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con i cinque milioni di avanzo di quella amministrazione fondò, alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] storiografico che pone l'accento sul conflitto non tanto tra due ideologie, quanto tra 'due ideologie armate' (Hassner 1994). Centrale è in questa letteratura la storia della Prima guerra mondiale quale prima tappa della complessiva 'guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del XII sec. a. C. Esse sono, con una sola iniziati dopo la seconda guerra mondiale e tuttora in corso, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, sottoposti ad alte tassazioni e i monaci entrarono ben presto in conflitto con le autorità islamiche. Tra il 705 e il 717 i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di delle tre funzioni di base, in conflitto fra loro, proprie dell'istituzione museale: 1781 e ciò che si è visto con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel ritenere che questo sia stato il primo dipinto nella storia dell'arte mondiale a essere composto secondo le regole e, a volte, perfino in conflitto con quelli del testo scritto. Allora, per la prima volta nella storia del pensiero occidentale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...