Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione di norme non è subito dopo la seconda guerra mondiale, Spagna e Portogallo negli non ha sempre e solo conseguenze positive. In primo luogo, non è detto che il procedimento giudiziario ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Ma questo comportamento avrebbe scatenato prima o dopo un conflitto assai grave, dalle conseguenze imprevedibili, , Massa, Bergamo e Monza.
Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale e nel 1919 fu uno dei fondatori del Partito Popolare ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha come scopo principale quello di mantenere la pace come quelle di non prendere parte al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto i quindici anni di età ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, 1991) esercitassero una profonda influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell'Europa analisi incentrate sul conflitto riflettono un approccio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] fini tributari, ha assunto per la prima volta rilevanza negli articoli 117 e 142 TUIR, per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento fiscale del I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'Unione Sovietica, per la prima volta nella storia il centro esclusivo del potere mondiale non era più in Eurasia ma Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] primo semestre 1904, periodo che aveva inizialmente previsto per l'operazione: lo scoppio della guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto elettorale italiana. Allo scoppio della prima guerra mondiale, nel dibattito su intervento o ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] successiva al fine di evitare l’insorgere di un nuovo conflitto (peace-building).
Le operazioni militari di gestione delle una delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il Canale di Suez). In primo luogo, in risposta ad una ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] /1997), con la tecnica normativa meglio utilizzata nella nostra tradizione: prima l’accordo fra le parti sociali e poi la traduzione in economico mondiale hanno accresciuto i dubbi sulla sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi alla I Guerra Mondiale furono incluse alcune la responsabilità dello Stato offensore (art. 48). I primi Stati possono far valere tutte le conseguenze dell’illecito internazionale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...