Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] una vittoria decisiva, come nel caso del secondo conflittomondiale; talaltra sono molto più limitati, come nel caso su larga scala di carri armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] emersa con forza solo dopo il secondo conflittomondiale, malgrado alcuni embrionali tentativi di raggiungere 2, lett. b, n. ix, e co. 2, lett. e, n. iv), la cui prima applicazione si è avuta nel 2016 (C. pen. int., Prosecutor v. Al Mahdi, ICC-01/12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] determinazioni degli Stati nazionali e divenuta, dopo la fine del secondo conflittomondiale, sempre più oggetto di disciplina da parte del diritto sovranazionale.
Il primo sviluppo in questo senso è rappresentato dalla Convezione europea per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] con particolare intensità alla fine del secondo conflittomondiale, di porre in essere forme e di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico invece dei primi decenni del Novecento, in cui proprio intorno al pensiero e alle opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: accolta in primo grado, la domanda avanzata dal sindacato dei tessitori di Chauffailles se non dopo lo scoppio del secondo conflittomondiale. Ciononostante, anch’essa venne sfiorata dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Relazione sarebbe stata sottoscritta dal ministro della Giustizia del governo fascista.
Il dopoguerra
Il primo evento rilevante che si verifica alla fine del conflittomondiale è una vera e propria rivolta della classe forense contro il codice. Si ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] precedente fu chiara in Italia fin dalle ultime fasi del secondo conflittomondiale. Già il d.-l. lgt. del 25.6.1944, Basso, L., Scritti scelti, cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] par. 3). La Commissione ha predisposto tre rapporti riguardanti, il primo del 2016, la questione della natura e la definizione del diritto danno di cittadini italiani durante il secondo conflittomondiale, sul presupposto che il carattere cogente ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] novanta, allorquando il termine veniva incluso, per la prima volta, in una serie di documenti ufficiali delle istituzioni affermatosi nelle fasi immediatamente successive al secondo conflittomondiale.
Fonti normative
La Governance europea. Un ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] criminali perpetrati contro gli Ebrei durante il secondo conflittomondiale, in quanto lo Statuto di Londra istitutivo del e quello della sua estensione geografica.
In merito al primo aspetto, la giurisprudenza del TIPY ha sottolineato come la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...