All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] termina il confronto tra Malaysia e Indonesia, il conflitto armato indo-pakistano per il Kashmir rimane irrisolto malgrado dell'intero commercio mondiale. Dopo una lunga parentesi si è riunita a Londra la conferenza dei primi ministri nel gennaio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale provocava un'ondata di agitazioni F. Azofeifa (n. 1912), che pubblicano le loro prime opere rispettivamente tra la fine degli anni Quaranta e la soluzione di un conflitto che separava la poesia ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] .
Ad aggravare la situazione si aggiunse la tremenda crisi mondiale, scoppiata nell'autunno del 1929 e durata in tutta la dell'Europa, si incominciò ad avere coscienza prima ancora della fine del conflitto. Già nel settembre 1944 i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] causata dal conflitto ῾Irāq-Kuwait è stata colmata dall'Arabia Saudita che, svolgendo un ruolo di primo piano nella al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio di riferimento, ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] controllo totale. Così, ad esempio, in Germania venne in un primo tempo emanata l'ordinanza 11 dicembre 1934, che istituì il vincolo fu attuato nella maggioranza dei paesi durante il recente conflitto, il controllo dei prezzi ha mirato non tanto a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca mondiale), gli E.A.U. si collocano ai primi posti nella graduatoria dei paesi più ricchi del iraniana e poi i pericoli di coinvolgimento determinati dal conflitto Iran-'Irāq indussero gli E.A.U. a un ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa Hilly alla carica di primo ministro.
Nei primi mesi del 1993 fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell' ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] accentrano sempre oltre i tre quarti della produzione vinicola mondiale - il continente che ha subìto i più gravi rimasti al difuori del conflitto, poterono incrementare le loro produzioni, nonché, per quanto riguarda i primi due paesi, guadagnare ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dal 1905 sino alla piena ripresa dopo la seconda guerra mondiale, ripresa che si verificò all'inizio degli anni cinquanta. conflitti economici; ci sono altre specie di conflitti, che si combinano con i primi: conflitti etnici, o razziali, e conflitti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] stato di reciproca dipendenza di mercato, e quindi di conflitto e al tempo stesso di collaborazione. Nei settori industriali nazioni, e in primo luogo col rapporto di lavoro salariato; pertanto la sua espansione su scala mondiale richiede, oltre all ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...