SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa Hilly alla carica di primo ministro.
Nei primi mesi del 1993 fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell' ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] fu assegnato ai Panzergruppen Guderian e von Kleist: il primo da Konotop doveva piombare sulle retrovie sovietiche e per più impegnata nella lotta durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] Per favorire un rilancio dell'economia il primo ministro si preoccupò di rinsaldare i legami politiche e civili causate dal conflitto con il movimento secessionista dell' le richieste della Banca mondiale incontrarono una tenace resistenza; ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] Durante la seconda Guerra mondiale, all'inizio del conflitto russo-germanico nella fase cosiddetta "delle battaglie sulla frontiera", la e della Galizia, due profondi salienti: centro del primo era Bialystok, del secondo Leopoli. Nell'interno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] l’indipendenza della colonia prima di altri quattro anni di trattative e conflitti, conclusisi, sotto le pressioni le emissioni di gas ad effetto serra, diventando il leader mondiale nel settore di questa energia pulita. Il problema più grande ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] come l’Apec e l’Organizzazione mondiale del commercio, dove tuttavia è sul punto di poter degenerare in conflitto armato, il comparto difensivo è naturalmente del 1996 e gli Stati Uniti sono i primi ad essere consapevoli tanto dei mutati rapporti di ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] scena non soltanto mediorientale ma anche mondiale. Proprio tale condizione di precarietà anni, vi è anche quella del primo ministro, carica di nomina presidenziale. a un’ideologia di stampo marxista. Tale conflitto ha avuto il suo apice nel 1994, ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo nel nella crescente integrazione con i mercati mondiali. Dal 2001 è infatti in e nella Nato; dall’altro, l’attuale primo ministro macedone Gruevski sostiene che il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] mondiali.
Dal 2003 ondate di rifugiati hanno iniziato ad entrare in Ciad dal vicino Darfur, come conseguenza del conflitto disposto il dispiegamento di una forza militare (fornita per il primo anno, a partire da gennaio 2008, dall’operazione Eufor ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] In valore assoluto l'aiuto pubblico degli Stati Uniti allo sviluppo è il primo nel mondo e raggiunse una media annua di circa 3,2 miliardi di si è sovrapposto un conflitto Nord-Sud, latente dal 1955 e rivelatosi sulla scena mondiale a partire dal 1973 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...