BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] , dove i recenti avvenimenti e il dramma del conflittomondiale subiscono una triplice, risanante riduzione: sottratti a qualsiasi e donne procaci stipulano un contratto, destinato a piacere in primo luogo al lettore. In esso si prescrive che i due ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Miti (Milano 1917) e Ilposto nel mondo (ibid. 1920), primo volume quest'ultimo della tetralogia del Figliuol d'uomo,Il destino votato all'arte della scultura, che allo scoppio del conflittomondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] L. è essenzialmente legata alla sua opera di traduttore dal greco. La prima traduzione di cui si ha notizia è la versione, offerta a Cosimo 77), è andata distrutta durante il secondo conflittomondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] 25-35).
L’ordinazione sacerdotale arrivò durante il secondo conflittomondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, ma non gli fu ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] lo pseudonimo di Pino. Nel 1912, edito sempre a Firenze, primo grande successo di pubblico con L'omino turchino.
Il libro racconta (La volontà d'Italia, Firenze 1915).
La tragedia del conflittomondiale, in cui morì l'amico fraterno G. Borsi, gli ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] novella, poi pubblicata. Tre anni dopo pubblicò il suo primo romanzo, Verso il nulla (Milano 1890) attirando subito l austriaca per la sua propaganda irredentista.
Durante il conflittomondiale, tra il 1916-17 fu efficace corrispondente di guerra ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] lunghi periodi trasformata in infermiera. Con lo scoppio del conflittomondiale, allontanata dal fronte la madre, si prodigò in attività in altre mani. Nel 1948 fu colpita da una prima crisi della malattia che la renderà quasi del tutto paralitica.
...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] clamorosi consensi.
All'ingresso dell'Italia nel conflittomondiale, lasciò Trieste trasferendosi a Milano, ove Il libro della mamma e del bambino (Trieste 1934), che vinse il primo prernio del concorso Fusinato. La F. vi raccolse testi suoi e di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nel conflitto, il C. venne mobilitato e raggiunse le retrovie, da dove inviò alla Tribuna alcune corrispondenze, la prima il 28 e la democrazia degli Stati Uniti.
Durante la seconda guerra mondiale il C. rimase a Roma, tranne un soggiorno in Svizzera ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] dove era dato di rinvenire echi dannunziani.
Il periodo della prima guerra mondiale fu trascorso dal C. in gravi ristrettezze, per la maggior nella fase cruciale della seconda guerra mondiale. All'approssimarsi del conflitto, l'isolamento attivo del C ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...