Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di Hitler. La "guerra contro gli Ebrei" era collegata per lo più con l'esperienza personale di Hitler nel primoconflittomondiale, in cui si era fatto ampio uso dei gas (Dawidowicz 1975). Vi sarebbe un collegamento diretto tra l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] austro-ungarico, all'indipendenza o al congiungimento a un proprio Stato nazionale, ebbe origine la guerra del 1914-18, il primoconflittomondiale combattuto da una larga parte dell'umanità in nome della n. e dello Stato nazionale. Per tutti i paesi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dichiarazioni di fede medievistica, teoricamente non molto fondate), ma perché l'affermarsi, anche anteriormente al primoconflittomondiale, del crocianesimo ne svuotò le motivazioni profonde, in un contesto di cultura storiografica e filosofica ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Storico e diplomatico, nato a Torino il 3 giugno 1908. Ordinario di storia dei trattati e politica internazionale nella università di Cagliari dal 1939 e di Roma dal 1953. Capo del Servizio [...] studio dedicato al Patto di Londra (Torino 1934), la presenza diplomatica dell'Italia nel primoconflittomondiale è stata poi lumeggiata dal T. in: Gli accordi di San Giovanni di Moriana (Milano 1936); Le conversazioni militari fra l'Italia e l ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] (1961) e dello storico inglese A.J.P. Taylor (1961). Fischer sottolineò il carattere interimperialistico del primoconflittomondiale, diluendo le responsabilità della Germania nell'ambito di un contesto europeo globalmente coinvolto nella spirale di ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] del periodo (soprattutto tedeschi, da U. von Wilamowitz a E. Meyer), posti di fronte all'esperienza drammatica del primoconflittomondiale. Situata su quest'onda più ampia e più lunga, la 'scoperta' della magia e dell'ermetismo - operata da ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] chiarimento di carattere generale. La denominazione di "linea", per analogia estesa dalla Maginot (la prima costituita ex novo dopo il primoconflittomondiale e alla quale effettivamente poteva convenire) alle altre successive, come la Sigfrido e la ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] Sottotenente nel 1908, tenente nel 1911, capitano nel 1914, partecipò al primoconflittomondiale e fino all'aprile 1919 restò con l'armata del Reno. Maggiore nel 1920, fu poi destinato in Egitto; tenente colonnello nel 1931 e colonnello nel 1934 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da posizioni anche assai diverse.
La complessa organizzazione politica dei cattolici si ampliò tra fine Ottocento e il primoconflittomondiale. La Democrazia cristiana di Romolo Murri e il Partito popolare furono gli sbocchi di questa attività. La ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ideologie creative del XX secolo.
Nel frattempo, l'istituzione di sistemi coloniali stabili dopo il primoconflittomondiale aveva cominciato ad attenuare il rozzo atteggiamento di rifiuto mostrato dai conquistatori nei confronti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...