Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportivo la quale "non fa che riproporre il patrimonio di conflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un'
Il mondo letterario italiano negli anni precedenti la Prima guerra mondiale resta in qualche modo appartato rispetto allo sport. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del regime mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge alcuni gli uomini della sua generazione vede piuttosto nella Prima guerra mondiale il vero evento catastrofale che ha segnato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] stato quasi preso in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la conquista del potere guerra.
8. Socialismo e pace mondiale
Già Kant faceva risalire la guerra al conflitto di interessi particolari. In verità ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] finalità, un'organizzazione che è pienamente sua. Prima non vi riusciva per mancanza di mezzi; momento che tutte le difficoltà derivano dal conflitto tra quelli e questa, è dunque sufficiente la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] allo sviluppo del commercio mondiale nel Cinquecento e nel Seicento. Le prime città italiane ad affermarsi furono base dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e di potere o coglieva le occasioni offerte dal raggio mondiale dell’azione dei suoi ordini missionari e delle sue congregazioni andarono come andarono. Ma prima delle divisioni, delle scomuniche e dei conflitti postunitari, si deve restaurare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il successo degli anni successivi, sino alla Prima guerra mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne, negli anni del conflitto, dall’eccezionale aumento della produzione industriale, determinato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la tragica fine del conflitto stesso e il delinearsi di un nuovo ordine mondiale, essendo all’opera cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id., L’assenza, la poesia, Milano 1945 (ora Roma 2002); poi con ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo dell’emergenza, nella svolta drammatica della Seconda guerra mondiale. Prima ancora che questa scoppiasse, peraltro, si profilò una ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] primato delle attività istituzionalizzate e provocano negli individui un sentimento di insicurezza che può essere alleviato solo dalla sottomissione. I conflitti guidasse la ricerca.La seconda guerra mondiale ampliò l'esperienza dei popoli ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...