Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] l’operato della Congregazione20.
Nel conflitto tra Stato e Chiesa: prima dell’Unità
La pubblicazione e la fredda e si avviò la faticosa costruzione di un nuovo ordine mondiale, particolarmente difficile dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] In questo quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la salvezza per opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla sempre dell'interscambio mondiale complessivo, effetti ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] anche quelli che non entrano in diretto conflitto con l'immagine vittoriana della femminilità: il . Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello sport femminile,
Negli anni fra le due guerre mondiali, lo sport al femminile ha comunque ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Molti movimenti e accadimenti politici, sociali e culturali dei due decenni che precedono e seguono la prima guerra mondiale ebbero in tale conflitto tra formazioni economico-sociali le loro radici.
All'inizio degli anni trenta, la crisi economica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di massa, che veniva prendendo forma dopo la Prima guerra mondiale. In un mercato allargato, nel quale la placare, a seconda degli esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano" stava scritto ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] un ruolo di primo piano nella vita politica e intellettuale, soprattutto in un'epoca di crisi, di disgregazione e di conflitto. L'idea
Nell'epoca moderna, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, la scienza e la tecnologia sono diventate uno ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8 di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato mestiere. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sotto il quale si nasconde il duro conflitto di interessi che caratterizza la società accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d'acqua bevuto in un giorno), ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento e certi valori possono essere in conflitto con altri. Per questo motivo è protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...