Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] maggiore attenzione per il conflitto, le strategie individuali e Uniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le parte di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di , dopo la Seconda guerra mondiale, l’immigrazione nei paesi scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] Filippo, ai Parioli) iniziò il primo servizio quotidiano di trasmissioni radiofoniche in 1927 all’inizio della Seconda guerra mondiale fu assai rapido, e nel 1941 imponenti, cosicché, alla fine del conflitto, la potenza complessiva era scesa di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), un interprete di fama ormai mondiale, capace di rappresentare nei suoi e in Homage to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] attorno alla fine della Seconda guerra mondiale. Questa divergenza è riconducibile a una (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico o ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ricercatori coinvolti sono state le difficoltà provocate dalla Prima guerra mondiale nei contatti fra matematici tedeschi e non, e
La rivista Mathematical reviews fu fondata in pieno conflitto bellico come reazione all'espulsione dei matematici ebrei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di affini si somma a una quota di non affini, convinca i primi che il partito è rimasto fermo sulle posizioni con cui essi si identificano la costituzione di un governo mondiale abbastanza forte da risolvere pacificamente i conflitti tra gli Stati, o ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] donne, come un pericolo sociale da reprimere (come nel caso del conflitto tra Stato e movimento per il suffragio in Inghilterra a cavallo del alcune femministe, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, sostennero l'opportunità del voto alle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tecniche di contesa prevedono l'esistenza di conflitti o collisioni e ne fanno uso 802.5, che è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per offre funzionalità di ricerca su scala mondiale e la possibilità di accedere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di conflitto la cui soluzione viene affidata all'uso della forza. Uso stringente e convincente di quella che alle soglie della prima guerra mondiale fu chiamata la ‟grande illusione" (sempre più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...