Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale, presa il 30 luglio 1914, contribuì allo scoppio del primoconflittomondiale; ai primi rovesci militari lo zar reagì, istigato da Rasputin, destituendo il granduca Nicola e assumendo personalmente ...
Leggi Tutto
Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] Russland und Europa, frutto dei suoi studî sulla crisi religiosa, intellettuale e politica dell'impero zarista. Scoppiato il primoconflittomondiale, M. si rifugiò in Italia, quindi a Londra, ove iniziò una febbrile opera di propaganda presso gli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primoconflittomondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] guerra mondiale, comandante di una divisione navale, prese parte agli scontri di Capo Teulada e del 28 marzo 1941 nel Mediterraneo centrale. Infine, comandante in capo delle forze navali da battaglia, al momento dell'armistizio, affrontò ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] ufficiale durante la conferenza di pace con la Germania, tenutasi a Parigi nel 1919 al termine del primoconflittomondiale. Trovandosi in totale disaccordo con le pesanti riparazioni di guerra imposte ai paesi sconfitti, si dimise dall ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] ) scritto per legittimare i temi di fondo del nazionalismo tedesco all'inizio del primoconflittomondiale. Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale dove prese parte alla batttaglia della Marna; fu poi consigliere tecnico presso l'Alto ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] Trilogia della morte o del commiato, ove pare si possano cogliere i presentimenti della tragedia del primoconflittomondiale e del crollo dell'impero asburgico, M., mediante una scrittura armonica rivoluzionaria, è pervenuto al superamento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] due vittoriose guerre nei Balcani (1913), ad assicurare alla Serbia grandi vantaggi territoriali. Dopo lo scoppio del primoconflittomondiale e l'occupazione del paese a opera degli Imperi Centrali (1915), P. trasferì il governo a Corfù; indebolito ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] del Deutscher Werkbund a Colonia con il padiglione industriale del vetro, chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primoconflittomondiale, T. entrò nel vivo del dibattito aperto in Germania sull'arte e sul suo valore di denuncia e ...
Leggi Tutto
Generale (Torquay 1857 - Londra 1932). Dopo aver partecipato alla campagna del Sudan (1884) e a quella contro i Matabele (1896), si segnalò nella guerra anglo-boera, raggiungendovi il grado di maggior [...] generale. Allo scoppio del primoconflittomondiale, ebbe il comando del 5º corpo d'armata e poi della 2a armata, che guidò nella zona di Ypres, guadagnandovi il titolo di visconte di Mestines (conferitogli nel 1919). Poi (1917) ebbe il comando delle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...