Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di conflitto la cui soluzione viene affidata all'uso della forza. Uso stringente e convincente di quella che alle soglie della prima guerra mondiale fu chiamata la ‟grande illusione" (sempre più ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stessa forma aggressiva di nazionalismo che condusse alla prima guerra mondiale. Non vi è alcun dubbio che entrambe queste che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] metà del sec. XIX e gli anni precedenti la prima guerra mondiale, praticamente superata e svuotata ormai della sua iniziale carica della rispettiva sfera legislativa. Inoltre essa conosce dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] questi fatti derivano dalla sua esperienza prima e durante la seconda guerra mondiale. La sua costituzione federale è stata realizzato il desiderio della signora [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] collocazione sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che il prelievo fiscale, prima, e ad affermare il principio della tassazione dell'utile o del bene a livello mondiale, poi, che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] in Europa con la prima guerra mondiale, si estese agli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale e si è intensificato , l'angoscia; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Nel 1872 la CWS fondò a Manchester la Cooperative Bank, che aprì le prime agenzie tra il 1920 e il 1922, e in seguito si ingrandì fino che aveva superato la difficile prova di due conflittimondiali e che era sopravvissuto efficacemente anche nelle ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ebbe inizio in seguito alle distruzioni delle due guerre mondiali, e anche del processo di cooperazione intrapreso dagli dottrina fu presa per la prima volta in considerazione, la Corte affrontò il conflitto paradigmatico tra diritto sostanziale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale dopo la seconda guerra mondiale, hanno conosciuto importanti Il risultato è che si possono determinare conflitti tra i rappresentanti di una stessa maggioranza quando ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili .W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...