Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] mondiale segnò, alla fine dell'età giolittiana, un momento decisivo per lo sviluppo dell'amministrazione italiana. L'esperienza delle amministrazioni speciali, create durante il conflitto Vidari, G.S., Note sul primo anno di attività del Consiglio ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] quando le sarebbe stata attribuita la funzione di decidere sui conflitti di competenza e di giurisdizione (legge 12 dicembre 1875, diventati 133 nel 1891 e così fino alla prima guerra mondiale. La struttura giudiziaria delineata nel 1865 prevedeva, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle imprese di Lawrence d'Arabia nella prima guerra mondiale e delle sue teorie sulla guerriglia, impiegò e nell'ex Unione Sovietica, e il probabile moltiplicarsi di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ad affermare che ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] una competenza della Corte in tema di conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunale di Primo Grado, sez. I, 3.5.2002, causa T ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] , I, 2012, 101); a livello mondiale sono più o meno 150 le Carte che A seguito della riforma del titolo V, per un primo periodo in consonanza con la giurisprudenza precedente, la tutela 2009), visto il possibile conflitto con gli standard che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] l. 29.6.1939, n. 1497. Con il primo atto si intedendeva perfezionare e rendere più organico il sistema di appartenere al patrimonio mondiale naturale singolarità determinandosi non poche occasioni di conflitto, con conseguente confusione dell’assetto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] destinato a divenire il vero standard mondiale in materia di scambio di informazione di conciliazione delle fonti che si è tradotto in un primo tempo nella indicazione di cui all’ art. 27, par e ancorché in conflitto con quanto previsto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della Consulta suggerisce tre valutazioni.
In primo luogo, la Corte sostiene che la migliorare il benessere della popolazione mondiale. L’Omc e i Free-trade e l’Agorà. Interessi in conflitto, regolazione globale e democrazia partecipativa, Napoli, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] primi tentativi di creare diritti uniformi, comuni a più Stati).
Sullo sfondo, e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale ; e rivelando che solo l’immagine di un costante dialogo/conflitto fra diritto dello Stato o degli Stati e diritto che si ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] riferimento al conflitto tra l’ hanno dato vita all’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI Impresa, 29.4. 2017, n. 2833, in Dir. ind., 2017, 120; ma già prima Trib. Milano, 9.9.2011, n. 10893, in Aida, 2012, 740 ss.; poi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...