LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] suo nome, gli amaretti di Saronno. Altre fonti individuano la prima attività di Carlo nell'esercizio di una drogheria di cui si hanno dell'azienda.
Lo scoppio del secondo conflittomondiale sottopose la produzione a restrizioni e contingentamenti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] annua della fabbrica di Mandello fu di circa 1500 moto, nei primi anni Trenta passò a 2500 e nella seconda metà del decennio a nel settore motociclistico. Nel corso del secondo conflittomondiale la Moto Guzzi proseguì attivamente la sua produzione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] imprenditori toscani tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondo conflittomondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV [1998], 2, pp. sviluppo del gruppo ITC, procedendo in tre fasi: nella prima l'I. mise a segno diverse acquisizioni, nella seconda ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] negozio torinese.
Verso la fine del secondo conflittomondiale fu costretto a dismettere gli esercizi del dolci pro capite passò da 2 kg annui nel 1946 a 8,5 nei primi anni Sessanta e il settore dolciario registrò tassi di incremento annui vicini all' ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] .000 lire di capitale iniziale erano andate perdute e a questa prima perdita se ne era aggiunta una ulteriore di 200.000 lire. il servizio militare nel restante periodo del conflittomondiale presso il reparto automobilistico di Padova.
Rientrato ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , ma anche di una autonomia a volte fin troppo marcata.
La prima grossa operazione che egli portò a terinine fu, nel 1933, la minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflittomondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] d'affari o banca mista), Mattioli e il F. dovettero risolvere in primo luogo la carenza di liquidità con la quale la BCI si trovava di San Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondo conflittomondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] delle ferrovie superò il milione e 100.000 unità (700.000 prima della guerra): circa 120.000 nuovi impiegati furono assunti nella nelle pubbliche amministrazioni. Introdotte durante il conflittomondiale, spesso in posizione precaria, come supplenti ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di primo grado (oltre a procurargli onorificenze ufficiali in Ungheria e in Spagna), ma soprattutto fece del F. un degno rappresentante di quella discreta diplomazia parallela che, nei mesi che precedettero il secondo conflittomondiale, cercò ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] i settori industriali, e in primo luogo al gruppo Ansaldo.
A partire da tale ‘piattaforma di lancio’ Pogliani diede il via a una frenetica attività di finanziamenti e partecipazioni industriali che, nel corso del conflittomondiale, portarono la BIS ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...