Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta a la seria inflazione sviluppatasi in seguito al conflitto. Nel 1958, per la prima volta dopo il 1951, tanto i ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ), al-Šarāybī riprende i toni polemici dei primi romanzi − venati però ora anche di verve premio statale.
Gli echi del conflitto arabo-israeliano toccano anche la poesie (1971 e 1972), s'impone sul panorama mondiale per i suoi romanzi, di cui uno, La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 fonti di energia e della produzione di materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industria pesante significava, in caso di conflitto col blocco orientale, la ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] inviò nel V. il primo contingente di truppe. Negli anni successivi le forze statunitensi impiegate nel conflitto salirono da 25.000 a vicende politico-militari, ha impressionato gravemente l'opinione mondiale l'esodo in massa dei profughi, che hanno ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] entrate petrolifere per la sovrabbondanza di materia prima sui mercati mondiali e dalle conseguenti difficoltà di bilancio. risoluzione dell'ONU del luglio 1987 per porre termine al conflitto e allo scopo di metterla in atto ha sviluppato discrete ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] non era alta (23%). Con la fine del conflitto secessionista e con la ripresa economica si sono accentuate le fatto calare la produzione; è la sesta produttrice mondiale di stagno e la prima di columbite; importanti sono anche le riserve di ferro ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] prebellico. - Nel ventennio che va dalla prima alla seconda Guerra mondiale, il movimento turistico in Italia toccò il dapprima alla minaccia di guerra e quindi allo scoppio del conflitto. Questo gioco di rapporti e di reazioni appare evidente ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] due importanti momenti di confronto, uno mondiale e l'altro europeo. L' ruolo di rilievo in questo network a partire dalla sua prima conferenza che si è tenuta a Napoli, nel 2001 giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto fra i due ruoli.
Al fine ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] In un mondo in cui tornavano in primo piano gli interessi dei singoli stati maggiore influenza nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi vivono i tre quarti circa della popolazione mondiale, che ha toccato i 5 miliardi di ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] e danni gravissimi, cosicché al cessare del conflitto, ben difficile si presentava la loro ripresa.
Al contrario, le medesime cause che avevano favorito il rifiorire delle fiere dopo la prima Guerra mondiale (difficoltà negli scambî, generale bisogno ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...