COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stessa forma aggressiva di nazionalismo che condusse alla prima guerra mondiale. Non vi è alcun dubbio che entrambe queste che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] democrazia un'organizzazione dell'esistenza, se la prima è l'equilibrio invisibile delle cose che dell'offerta dovrà tenerne conto, e misurare i conflitti che ne nascono" (v. Leon, 1999, ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si svolgono dal 1870 in poi e culminano con la prima guerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche conflitti economici; ci sono altre specie di conflitti, che si combinano con i primi: conflitti etnici, o razziali, e conflitti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] collocazione sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che il prelievo fiscale, prima, e ad affermare il principio della tassazione dell'utile o del bene a livello mondiale, poi, che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] collettive, che si svolgono nel corso della prima guerra mondiale per gli obiettivi connessi alla produzione bellica Milano 1976.
Accornero, A., La terziarizzazione del conflitto e i suoi effetti, in Il conflitto industriale in Italia (a cura di G. P ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che si sono create in conseguenza della prima e della seconda guerra mondiale.
Negli anni cinquanta gli effetti positivi di quello della stabilità dei cambi si può instaurare un conflitto. Per mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti ( ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] fase acuta della recessione coincise con i dissesti della Creditanstalt, la prima banca d'Austria, nel maggio del 1931, e della tedesca a conflitti strategico-militari, effettivi o soltanto virtuali. Le vigilie dei due grandi conflittimondiali del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Nel 1872 la CWS fondò a Manchester la Cooperative Bank, che aprì le prime agenzie tra il 1920 e il 1922, e in seguito si ingrandì fino che aveva superato la difficile prova di due conflittimondiali e che era sopravvissuto efficacemente anche nelle ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] anni venti. Entrambi i paesi avevano ereditato dalla prima guerra mondiale un elevato livello di debito; entrambi avevano reddito o sul patrimonio.
Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal regime ricardiano. Se il governo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] allo stock di capitale del paese. Le prime due voci riguardano il consumo, privato e pubblico economie di mercato sviluppate a livello mondiale. L'arco di tempo preso in incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...