Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Società delle Nazioni, hanno cercato di costringere gli Stati a una composizione pacifica dei conflitti. Quando la prima guerra mondiale rivelò che l'organizzazione dell'Europa era radicalmente incompatibile con lo sviluppo delle forze produttive ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] riforma; c) il rifiuto e il conflitto che mirano a un cambiamento radicale. Mentre libera dal francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del ’artefice della sua ascesa, ‘contro’ i Mondiali (che di tale ascesa sono uno dei ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] opinione pubblica più ampia verso la fine della prima guerra mondiale; tuttavia mentre il razzismo tedesco contro i negri le rivalità nazionali nell'ambito del sistema europeo nonché il conflitto tra le classi. Pertanto anche l'ideologia del nascente ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] governo fu intensa soprattutto nei primi due anni. Nei primi mesi del 1984 si verificò un conflitto tra il ministero, la che avevano governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale e politico, che grazie a ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...]
L’accordo sul nucleare può essere il primo passo verso la normalizzazione dei rapporti tra . Del resto, la natura del conflitto, insieme politico, etnico e confessionale, del cosiddetto islam politico a livello mondiale, la cui azione politica e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] modello della sua Repubblica. Nell’antica Roma, sostiene Machiavelli, il conflitto era stato virtuoso, perché non era stata una contesa ad più acuto, al periodo fra la Prima e la Seconda guerra mondiale.
In quei tragici decenni del Novecento, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] – il Regno Unito occupa ancora oggi i primi posti nelle gerarchie mondiali di prestigio e potenza. Londra è infatti la Bloody Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] è sottratta a un coinvolgimento in un conflitto che riguarda non solo le crescenti tensioni potrebbe dare una svolta all’Organizzazione mondiale del commercio. Inoltre, l’Eu , il presidente Barroso ha posto in primo piano il tema di una ‘nuova ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ’America il ruolo di unica potenza mondiale capace di dialogare in ogni scenario. di Bush. Quest’ultimo diventava così il primo candidato ad avere la maggioranza dei voti a una fase più sanguinosa del conflitto, che avrebbe prodotto negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] policy?
Nel 2008 la Banca mondiale ha dedicato all’agricoltura, per la prima volta dopo un quarto di secolo uno strumento di pressione e una posta in gioco all’interno del conflitto più ampio che contrappone i due popoli. La realizzazione da parte ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...