I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] con l'enciclica Testem benevolentiae, il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesa cattolica statunitense fra gli 'americanisti' politiche del ruolo di unica superpotenza mondiale degli Stati Uniti. Dai primi anni Novanta è stato il fenomeno ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] iniziali del 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti limitate, senza duplicare o entrare in conflitto con la NRF.
La Grand Strategy di d. dell'unica superpotenza mondiale. Nonostante la grande enfasi sull' ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] politica, il conflitto russo-ceceno ha avuto un ruolo centrale anche durante il suo primo mandato presidenziale.
bibliografia
S. Grazioli, Vladimir Putin. La Russia e il nuovo ordine mondiale, Roma 2003.
F. Mezzetti, B. Rosin, Il mistero Putin. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 1956). Quando visitò l'Europa alla fine della prima guerra mondiale, in occasione della conferenza della pace a anche essere differente. Gli attori si accordano per una soluzione del conflitto, dalla quale tutti si attendono dei guadagni netti, e per ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tuttavia, anche la coercizione implica un conflitto di volontà, e in due modi. In primo luogo, essa consiste nel prevalere sulla perdita di volontà e di capacità di guidare il sistema mondiale. Susan Strange e Robert Cox, invece, concepiscono il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] né Stati separati sempre in conflitto tra loro, ma soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una comunità in contrade inesplorate o immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an 2440. Rêve s'il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] L'aeroplano fu usato per la prima volta in un conflitto dagli Italiani nella guerra italo-turca del 1911, per lo più a scopo di ricognizione. E appunto per la ricognizione fu usato, inizialmente, durante la prima guerra mondiale, e solo in un secondo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del governo francese di reprimere la rivolta algerina. A livello mondiale, la critica all'intervento militare degli Stati Uniti contro il Vietnam una volta superato il primo momento di successo. In America sorsero conflitti di fazione tra le sette ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le avverse forze della natura, fossero passati dalla parte del nemico
Nella prima guerra mondiale le armi chimiche furono usate dagli eserciti meglio equipaggiati di tutte le parti in conflitto e si rivelarono mortali, ma non decisive. Da allora non ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] asiatici. In una situazione siffatta si ha a che fare con un conflitto radicale tra Europa e Asia, tra due mondi che subiscono sì il letta come un'incessante lotta per l'egemonia, prima europea e poi mondiale?
4. Egemonia e potenza
Non si può ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...