Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] di Voronin, cui sono subetrati ad interim prima M. Ghimpu, poi nel 2010 M. europeista ACUM dell’ex consulente della Banca Mondiale M. Sandu, incaricata di assumere la a pochi giorni dallo scoppio del conflitto bellico tra Ucraina e Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] movimento operaio, ma alla compressione subita durante la Prima guerra mondiale seguì una nuova grande ondata di lotte: nel sviluppò invece il movimento operaio ogni qual volta entrò in conflitto con i poteri costituiti, dando vita talora a nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle Nazioni Unite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del conflitto , ottenendo 29 seggi.
Il CSV del primo ministro Luc Frieden, in carica dal novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] e troppo dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi mondiali delle materie prime (dai settori agricolo e minerario proviene oltre elementi di instabilità erano costituiti dal riaccendersi del conflitto etnico tra i Kirghizi e le altre minoranze ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] un totale di 7.953.438 unità.
Dalla prima metà degli anni 1990, in seguito al conflitto con gli Armeni per il Nagornyj Karabah, vi periodo l’Azerbaigian produceva la metà del petrolio mondiale e si segnalava come sistema produttivo integrato all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] è il cotone (10° produttore mondiale), la cui esportazione rappresenta, escludendo tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si vinte da G. Berdimuhammedow; per la prima volta si presentarono più candidati, sebbene ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] fu fondata da Alessandro Magno nel 332-331 a.C.; con i primi Lagidi (Tolomeo I e II) divenne una grande realtà monumentale e Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze italiane e tedesche, alla fine del conflitto riprese la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] della presidenza di R. furono caratterizzati da un crescente conflitto con il Congresso, aggravatosi poi con la spaccatura un lungo viaggio in Brasile. Allo scoppio della prima guerra mondiale caldeggiò l'intervento degli USA a fianco dell'Intesa ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] guerra mondiale la città fu, in quanto parte del sistema difensivo tedesco nella Prussia Orientale, il primo obiettivo dell dei prodotti petroliferi; nel giugno 2022, nel corso del conflitto bellico russo-ucraino, la Lituania ha deciso di impedire il ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] primo segretario all'ambasciata italiana a Londra (1958-64), primo dream; nel 2018, Atlante delle crisi mondiali e Il giorno in cui fallì la dell'Urss; La scommessa di Putin. Russia-Ucraina, i motivi di un conflitto nel cuore dell'Europa (2022). ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...