. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] tattiche delle truppe aviolanciate o aviosbarcate, l'ultimo conflitto offrì numerosi esempî di truppe aerotrasportate per rinforzare di questo - così come dopo la prima Guerra mondiale quello dell'esercito meccanizzato - viene attentamente ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] breve tempo a un nuovo conflitto intercapitalistico; d'altra parte Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale con il trattato cino-indiano e la sviluppo, l'aspetto della collaborazione passa in primo piano su quello della lotta di classe, ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] dell'accordo tedesco-russo (23 agosto 1939); quindi Danzica diventò il pretesto di un conflitto più vasto (v. anche guerra mondiale, in questa App.).
Nelle prime ore del 1° settembre, mentre le truppe tedesche attaccavano la Polonia, Forster, come ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] del mondo; secondo stime della Banca Mondiale il reddito pro capite, che nel ormai l'ingresso in forze della Libia nel conflitto: il che avvenne nel 1983 ma a prezzo elezioni politiche del luglio 1990 (le prime libere dal 1962), fu rovesciato, alla ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] politica e il perdurare del conflitto tra potere centrale e guerriglieri maoisti annuo che, secondo la Banca mondiale, permetterebbe al Paese di uscire re sciolse inaspettatamente il Parlamento affidando al primo ministro S.B. Deuba (in carica dal ...
Leggi Tutto
Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] URSS in tutti i settori della politica mondiale, E., appena salito al potere distensione, la firma della tregua per il conflitto coreano (luglio 1954), aprì certe prospettive di Gli ultimi mesi del governo E., prima delle elezioni del nov. 1960, sono ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa Hilly alla carica di primo ministro.
Nei primi mesi del 1993 fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell' ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] fu assegnato ai Panzergruppen Guderian e von Kleist: il primo da Konotop doveva piombare sulle retrovie sovietiche e per più impegnata nella lotta durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] Per favorire un rilancio dell'economia il primo ministro si preoccupò di rinsaldare i legami politiche e civili causate dal conflitto con il movimento secessionista dell' le richieste della Banca mondiale incontrarono una tenace resistenza; ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] gli furono confermate nel 1975.
Dopo la sua nomina a primo segretario, C. ha condotto una politica estremamente attiva e autonoma Conferenza mondiale dei partiti comunisti, polemica cino-sovietica, occupazione della Cecoslovacchia, conflitto arabo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...