La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...]
[1] θ≈1,2 λ/d radianti≈250.000 λ/d secondi d'arco,
dove λ è la lunghezza d'onda e d il diametro dello specchio del telescopio : il Chandra dalla NASA e l'XMM-Newton dall'ESA. Il primo ha una risoluzione angolare migliore di 1″, il secondo un'area di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] delle sculture o delle architetture lombarde del Ganti.
Nei primi mesi del 1506 il G. doveva essere tornato a Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 42 s.; ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] come velite il 27 seguente, e il 26 novembre vide per la prima volta Napoleone, l'uomo che per sempre doveva essere il suo mito. di scrivere al comandante in capo toscano, gen. U. D'Arco Ferrari, sui gravi pericoli che correva lo schieramento delle ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] D. Le voyant, Bruxelles 1946; R. Carrieri, G. D., Milano 1947; I. Faldi, Il primoD., Venezia 1949; I. Far, G. D., Roma 1953; J. T. Soby, G. D -W. Schmied-M. Fagiolo dell'Arco, Conoscere D., Milano 1979; M. Fagiolo dell'Arco, Studi, I, "Le Rêve de ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] VII di messe, scritta dal figlio Igino poco meno di un mese prima della morte del padre («septuaginta fere vitae suae annos in Dei laudibus Jacobus Vaet (8 gennaio 1567), il conte Prospero d’Arco, per incarico dell’imperatore Massimiliano II, prese ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Oddi e i Baglioni - e G. era sceso in campo per i primi con un'incursione nel Perugino - impose, il 12 luglio 1498, ai Perugini , VII (1843-44); Notizie di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice, II (1845), pp. 243, 246 s., 265, 275 ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] Dio creò gli angeli, i corpi celesti e la materia informe, come d'arco tricordo tre saette (XXIX 22-36). Queste tre saette procedono da lui sanza mezzo; il che, fin da quel primo momento, non è vero per l'universo nel suo complesso, in quanto ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] scende al 27,1% (media nazionale 13,2 e 32,8%).
Nei primi anni del XXI secolo, il dialetto sembra poi aver subito un ulteriore Centola, Giuseppe (2003), Dizionario del dialetto formiano, Formia, D’Arco Edizioni.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] un secondo d'arco; le più piccole che siamo in grado di misurare sono di circa 0,001″. Inoltre, molti altri metodi per la determinazione della distanza delle stelle vengono calibrati utilizzando proprio la misura delle parallassi (le prime misure di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] (secondo la testimonianza del Nerli) nacque a G. il primo figlio, Ludovico.
Tra gli anni 1411 e 1413 l'influenza 124, 152-154, 164, 182 s., 192, 198, 201 s.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...