EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 119; C. D'Arco, Notizie d'Isabella Estense, in Arch. stor. ital., App., t. II (1845 M. E., in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in rapporto con la Toscana e con il Veneto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e fardi; e da Talestri, Giovanna d’Arco e Giuditta, malli di noce e fichi d’India spinosi, ch’egli contemperò (sempre s mi aveva parlato di voi, e avrei voluto vedervi un po’ prima. Ma come fare? Sono sempre così malata!
Fui colpito dalla soavità ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] della possibile esistenza di tali corpi compare per la prima volta nella letteratura scientifica in un lavoro di John di masse solari sia concentrata entro 14 parsec (0,2 secondi d'arco alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centro di M87. ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] The great train robbery (1903; L'assalto al treno). Se nel primo, in modo non dissimile da quanto il còrso Ferdinand Zecca sperimentò in che nel film La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco), durante le scene del processo, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] -103; C. D'Arco (G. Torelli), M. d'A., Firenze 1866; G. Briano, M. d'A., Firenze 1866; G. Capponi, M. d'A., in Nuova Antologia, gennaio 1866, pp. 131-133; G. Carcano, M. d'A., Milano 1866; M. Tabarrini, Di M. d'A. (premesso al primo volume di Scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] metodo, Milano, Bompiani , 1989
Per quanto riguarda la prima corrente, l’iniziatore può essere considerato lo stesso Sigmund Freud I segni e la critica, 1969), quello medievale Silvio d’Arco Avalle (Modelli semiologici nella “Commedia” di Dante, 1975 ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , pp. 111-113). Più assiduo il rapporto con La favorita: la prima volta nel 1949 a Trieste, poi alla RAI di Milano nel 1952, Zandonai), senza dimenticare i lavori più recenti (Giovanna d'Arco al rogo di Arthur Honegger, regìa di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] che la cometa sarebbe riapparsa tra la fine del 1758 e i primi del 1759, dal momento che nel 1681 la cometa si era , la cui massima ampiezza diametrale era di appena 41 secondi d’arco.
All’inizio il fenomeno viene attribuito a errori di osservazione, ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] un secondo d'arco. Si ha così d(pc)=1/parallasse (in secondi d'arco). Tutte le parallassi sono in realtà minori di un secondo d'arco; le comuni stelle di grande massa possono formare buchi neri. La prima stella binaria X, Sco X-1, fu scoperta nel 1962 ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] discende il nipote "Luzasco homo delli primid'Italia nella sua professione".
La prima fase della formazione musicale del L. fu le tre cantatrici Laura Peperara, Anna Guarini e Livia d'Arco, il basso napoletano Giulio Cesare Brancaccio e, soprattutto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...