IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] si piega in diagonale e sottopassa diversi edifici fino al primo castello d'acqua in un cortile interno, simile a un chiostro, inferiore appare liberamente accessibile dall'esterno attraverso passaggi ad arco e, al suo interno, è visibile al centro ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] IV). Tornò poi al suo primo interesse per Gabii (Discussione... sulla città di Gabio, s. l. né d. [1824]), distinguendo con 1832). La demolizione con esplosivi della torre Cartularia, vicino all'arco di Tito (1830), spinse il F. a presentare una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] arco di tempo; ma di vere e proprie imprese di stato che non potevano certo essere produttive prima , LH IIIC Late versus Submycenean, in JdI, 103 (1988), pp. 1-33.
W.D.E. Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni del Paleolitico e ormai fuori dall'arco cronologico qui trattato, si giungerà anche ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Cittadella 1974; G. Dalla Vestra, I pittori bellunesi prima dei Vecellio, a cura di D. De Paoli Benedetti, cat., Verona 1975, pp nel vano absidale, i busti di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] opere e nei modi formali per lungo arco di tempo. Anche in questi casi si potere centrale. Non a caso la prima città che presenta l’adozione di una (1973), pp. 355-452.
Architettura in generale:
D.S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] d'insieme, come viene suggerito fra l'altro da alcune indagini strutturali, può rimandare all'arco per la resa del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . Per questo tipo di esigenze, si sviluppò il c.d. 'a. da viaggio' (a. portatile o mobile); di colonnette che sorreggono un arco di foglie di acanto racchiudente svolgimento della liturgia. Nel corso della Prima entrata, la processione che portava l ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] tutti compresi tra la fine del sec. 12° e i primi due decenni del 13°, cioè nel periodo in cui Federico le pitture absidali, dell'arco trionfale e della volta di 47-324.
Id., L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell'arte nell ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , PL, I, col. 1365A). Inoltre l'a. è simbolo della sua prima venuta, nella mortificazione (Giustino, Dial., 32, 2; 49, 2, PG conclude con la morte sulla croce (Cirillo d'Alessandria, Glaphira in Ex., II, 1 per es. nell'arco trionfale della basilica di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...