L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il terzo fattore, i primi due, soggetti a cambiamenti in un arco temporale molto ampio, hanno prodotto grosso forno per la preparazione del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso per gli scribi; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] essere realizzati con pellicola trasparente e foglio d'alluminio. La prima può essere usata per avvolgere materiali bagnati, i monumenti sottoposti ad interventi di conservazione che nell'arco di 5-10 anni si ritrovano nuovamente insidiati da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e regolamentati. I conflitti bellici erano condotti da soldati armati di arco e frecce con punta di ferrro.
Nel 238 e nel 240 o 243 d.C. Himiko inviò ambasciatori in Cina; la prima spedizione le permise di essere riconosciuta dall'imperatore Wei come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] al suo interno fu rinvenuta la parte superiore di un arco con un'iscrizione in arabo a nome di Masud III). in Arioli 1979, pp. 63-64). Il primo conio islamico a recare il nome I. risale al 200 a.E. - 815/6 d.C., si tratta di dirham recanti la zecca ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] soddisfacente riguardo il divario culturale che si rileva in un arco di circa mille anni tra il Neolitico antico e il stadio 2 ‒ insiemi B, C, D, E, ottenuti solitamente su materie prime locali (radiolariti) ‒ viene definito "protocharentiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Anatolia entra nel novero delle società "letterate", per un breve arco di tempo durante il Bronzo Medio su influsso assiro e poi audacemente Esin a definire la cultura di D. come "protourbana", ponendo in primo piano l'attività commerciale sia a media ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Persepolis, in M. Bernardini et al. (edd.), L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore luogo della vittoria", fondata agli inizi del III sec. d.C. dal primo imperatore sasanide, Ardashir Papakan; questi vi immortalò anche, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] : l'arco continuò ad essere l'arma principale ed è attestato l'uso della faretra e del bracciale d'arciere; grandi Mammiferi. Strumenti più specializzati per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di lancia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Al centro della parete meridionale era una grande nicchia ad arco con basamento su cui poggiava una statua del Buddha seduto, sec. a.C. - I sec. d.C.), II (II-IV sec. d.C.), III (IV - prima metà del VI sec. d.C.); quest'ultimo è considerato da alcuni ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...