L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con arco e frecce, quindi i servi. In Italia, nelle sepolture di guerrieri della prima generazione EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] qui si registra una delle prime apparizioni del tema dell'arco inquadrato dall'ordine. Anche pp. 191-200; A. Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. La città arcaica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 'area di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. a Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), come ricordato prima, il modello prevalente è quello delle necropoli ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] riconoscimento quale Cesare d’Occidente da parte di Galerio, l’Augusto d’Oriente e primo imperatore del collegio cfr. N. Lenski, Il Senato e il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da C.J. Thomsen nel 1819 era compresa entro un arco di tempo di poche migliaia di anni e dunque compatibile con Systematics of Great Apes, in J. Erwin - D.R. Swindler (edd.), Comparative Primate Biology, I. Systematics, Evolution and Anatomy, New ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Laurenziano ad est e il Cordiglierano ad ovest. Essi si congiunsero una prima volta fra 80.000 e 65.000 e una seconda fra 23.000 al 6500 a.C. e perdurò sino al 500-700 d.C., quando vennero introdotti arco e frecce; anche allora, i modi di vita di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] arcate cieche (con archi e semicupole in mattoni). La facciata d'ingresso, rivolta a sud, si sviluppa su tre piani. Il primo, aggettante, presenta un'elaborata suddivisione con nicchie ad arco, con tre false nicchie sul fondo. L'arcata principale è ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. di Mozia, in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51.
S.F ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] medio periodo Stati Combattenti ai primi anni dell'epoca Han Orientali. Le evidenze archeologiche, iconografiche e testuali hanno permesso di chiarire che la cultura D. si sviluppò, dal punto di vista sociopolitico, nell'arco di quasi mezzo millennio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di culture esteso dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro il cosiddetto pīšṭāq, ovvero un portale monumentale ad arco che comparve per la prima volta nel mausoleo di Arab Ata, forse ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...