Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] a. C. G. e Cnosso prime fra le città cretesi battono moneta. complesso probabilmente termale e un arco onorario, ad E del quale . Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] 'invasione persiana del 575 d. C., dalla quale il regno sabeo non ebbe il tempo di riprendersi prima dell'avvento e la penetrazione da una specie di sciarpa che pende ai due lati ad arco di cerchio. Dea della prosperità e della fortuna, di cui ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Eracle il tripode profetico in aspra contesa. Impugna l'arcod'argento; nell'epos appare terribile dio apportatore di morte nella sua ricca chioma, una discendenza da modelli del primo ellenismo. Nella produzione etrusca, italica ed italiota A. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] le imprese troiane di Aiace e di Achille; nel primo f. il movimento è dalle estremità verso il del Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di Tyche al vertice una terminazione ad arco (Baalbek). Tutti i tipi ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] punto di vista tipologico la si conosce attraverso i rilievi, fra cui primo quello dal Pireo a Berlino, che mostra la dea di profilo: , piegando il sinistro ad arco con un oggetto in mano. Non era dunque copia d'opera greca, ma probabilmente una ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] da brache talvolta ornate; loro armi principali sono l'ascia, l'arco, la piccola spada. La vita dei cavalieri sciti con i loro scene di battaglie della fine del II e della prima metà del III sec. d. C. Su questi sarcofagi è ripreso anche il motivo ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] pulvinaria a lato dell'arco onorario prospettante sulla meta prima assistono alle gare due N. Duval, Que savons-nous du palais de Théodoric à Ravenne?, in Mélanges d'Archéol. et d'Hist., LXXII, 1960, p. 370; M. Cagiano de Azevedo, I proprietari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] si risolse – assumendo anche forme differenti – nell’arco di molti secoli, nelle regioni in cui il Violante, Che cos’erano le pievi? Primo tentativo di studio comparato, in Critica storica, 26 (1989), pp. 429-38.
C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Lo sviluppo è suddiviso in due grandi fasi, la prima compresa fra l’inizio del IX secolo e il e l’ampio arco cronologico coperto dall’ Wien 2000, pp. 525-33.
Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] e di L.A. Muratori (1672-1750): del primo, dal punto di vista monumentale, è di particolare E. Platner, C.K.J. von Bunsen, D. Raoul-Rochette, C.O.F. Clarac) ed poté attribuire i rilievi costantiniani dell'Arco di Costantino a Roma alla stessa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...