Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] da un leone, tutta la scena si svolge in un bosco. L'arco, le frecce, la faretra sono le solite armi di M. (vedi più le diverse citazioni di testi mitraici riportate sul primo strato di pittura, quello del 200 d. C. Alcune parole furono già lette da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] meglio conosciuta, con 422 tombe che coprono un arco di tempo compreso fra l'XI e l' Bass e ad Akziv. Nel primo caso le urne si presentano accoppiate chiudevano gli occhi del defunto con laminette d'oro e d'argento e talvolta ne ricoprivano pure le ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] nell'odierna piazza Navarrinon) e, a N, una rotonda e un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E, ha 25 che, anche se annunciato fin dal II sec. d. C. e presente ancor prima nella scultura provinciale, è una delle peculiarità dell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] per tutto il suo arco la durata della civiltà ceramica attica viene ora, e per tutta la prima metà del IV sec. a.C., esportata solo Shefton, A History of Greek Vase Painting, London 1962.
J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase Painters, Oxford 1963.
Id ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a nord-est dell’arco alpino (Bassa Austria, primo conflitto mondiale sono state portate alla luce in questo territorio oltre 10.000 tombe, purtroppo spesso con metodi distruttivi e grosse lacune documentarie. Intorno a importanti centri d ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] fino a scendere a formare un arco, fa ritenere che avessero una Ur nella tomba della regina Shub-ad).
2. Oggetti d'ornamento. - a) Morsi di cavallo del tipo a - dall'Elam - dove è visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] del tutto mancante), provvisto di manico semplice o doppio, ad arco, fissato mediante orecchiette forate; talora i manici sono di verga, scene e figure di grande coerenza compositiva e d'impianto. Le prime due zone (sfilata di guerrieri e processione ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era , stante e tranquilla, è appoggiata a un tronco d'albero, con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] nel IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E e rappresentava Apollo ignudo con l'arco nella sinistra e il cervo nella -LXIV, 1948-49, (1950), cc. 240-253; R. Demangel, in Stud. to D. M. Robinson, S. Louis, I, 1951, pp. 621-625; M. P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] periodi. La decorazione aniconica dell’arco del presbiterio e la grande Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la Patrons, Workshops and Style, in S. Čurčić - D. Muriki (edd.), The Twilight of Byzantium. Papers ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...