TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] tetto piramidale coronato da una melograna della prima età imperiale, situato sulla agorà di Side 1930, fig. 29, 30. Arco di Salonicco Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 757, fig. 5. Coppe a rilievo ellenistiche Yahrbuch d. Inst., xxiii, 1908, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] particolare natura di questa denominazione si configura sin dal suo primo ipotetico apparire, nel III sec. a.C., attraverso del II sec. d.C., è originaria delle terre a nord dell’Elba (nucleo degli Albingi settentrionali) e nell’arco di trecento anni ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] racchiudendo entro un ampio arco la depressione mesopotamica.
Del primo periodo commagenico a Gerger maniera più sparsa, mentre era molto importante specialmente la ricchezza d'acqua del terreno "il divino umidore delle acque riccamente scorrenti" ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] arco con tre frecce, il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d . Con la fine del VI secolo e la prima metà del secolo successivo, all’interno del regno franco ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] sul braccio la mappa per dare il segnale d'inizio dei ludi; sedeva sulla sella aurea rilievi della corazza dell'Augusto di Prima Porta). Non mancano, naturalmente, parti vede riprodotto nel fregio costantiniano dell'Arco di Costantino in Roma e doveva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] limitato a Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle Alpi a a Sofocle (in Strab., XIII, 1, 53) che per primo narra di un loro arrivo sulle coste adriatiche, “in terra , L’arte delle situle, in Forme d’arte dalla preistoria al XX secolo nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] con la costituzione dei primi nuclei cristiani, è all’origine di Albano Laziale, che già nel IV sec. d.C. andava organizzandosi come ’età augustea, con la costruzione di un monumentale arco marmoreo all’ingresso del viadotto.
Marino
Nel territorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] quello carolingio, ecc.
È probabile che tra i Greci d’Asia Minore, primi a fare esperienza di prolungati contatti con popoli estranei, dalle figure di Daci prigionieri poste sull’attico dell’Arco di Costantino che questi sottrasse a un precedente ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] si erano stanziati precedentemente di fronte nell'isola d'Ischia (Πιϑηκοῦσσαι). La località era abitata già prima da tribù italiche. La città occupava l' poca distanza dall'anfiteatro, ad E sul posto stesso dell'"Arco felice" (v. più avanti) e a N, in ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] stratigrafico è chiaro che questo insieme fu eretto prima, o proprio all'inizio, dell'introduzione Gallia, con le relazioni di scavo.
Per l'arco e il mausoleo si vedano: E. Espérandieu, Recueil Gén. d. Basreliefes de la Gaule Romaine, Parigi I, 1907 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...