MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] del settore.
Si veda: El arco honorífico en el desarrollo de la 131; I Cisalpini (III sec. a.C. - III d.C.), Firenze 1962; Les monuments commémoratifs romains de la vallée M. si deve sottolineare in primo luogo la straordinaria validità del metodo ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] primi scavatori un'unica, vasta necropoli è stato rinvenuto quello che può essere considerato come uno dei più antichi esempî di arco , X, 1954, pp. 89-90; E. Szlechter, le code d'Ur-Nammu, in Revue d'Assyriologie, XLIX, 1955, n. 4, p. 169 ss.; S. ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] della città attraverso un grande arco onorario di cui restano le (come fu ben notato per la prima volta negli scavi del 1939) uno ss.; A. Rocco, C. V. A., Napoli, III, 1955; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, Città del Vaticano, II, 1955, p. ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] .
L'altro monumento importante è l'arco meridionale, dedicato agli imperatori della prima tetrarchia. È di un tipo molto comune principio del periodo islamico.
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] prima fase, ad avere limitato sviluppo: le vecchie fibule ad arco semplice o serpeggiante vengono sostituite da quelle ad arco in Bull. di Paletn. Ital., XLIV, 1924, p. 154 ss.; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans, Oxford 1924, p. 71 ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] p. continua per gran parte della prima metà del III sec. d. C., legata alle varie campagne 33 ss.; E. Keller, in Klio, IL, 1967, pp. 195 ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, in Jahreshefte, II, 1899, pp. 177-178 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] a Silvanès e a Bonport), nell'arco di pochi decenni potevano subentrare veri e bibliothecarius, spesso identificato con il primo cantore e/o il magister Mundò, ''Bibliotheca'', Bible et Lecture de carême d'après Saint Benoît, Revue Bénédictine 60, 1950 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] importanti insediamenti religiosi dell'arco alpino.Guerre, incendi e falesia che domina il sito. Scavate una prima volta tra il 1896 e il 1920 dal Il Trésor de l'Abbaye, uno dei più ricchi d'Europa, è composto essenzialmente di reliquiari. Il vaso ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] quella di Lorsch (D'Onofrio, 1983, p. 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata messo in luce la presenza di due pavimenti sovrapposti: un primo databile agli inizi del sec. 9° e un altro, che ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] seduto a terra, ma come piegato ad arco a meglio presentare il costato all'aquila punitrice di queste figurazioni è una sicura conquista di J. D. Beazley. Il nome di P. ricorre una volta e il corpo inanimato disteso del primo uomo, è alla base delle ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...